Come depurare l'organismo dopo la chemio?

Domanda di: Dr. Elsa Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (63 voti)

Impostare poi una dieta ricca di fibre, cibi integrali con pane integrale a lievitazione naturale o con i semi di lino, riso integrale o altri cereali i(sempre integrali) accompagnati da verdure. I cibi andrebbero sempre masticati a lungo per favorire la digestione. Nausea e vomito.

Come recuperare le forze dopo la chemioterapia?

In generale, si consigliano almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica (camminata a circa 5 km/h), cyclette o esercizi a casa, oppure, quando non si riesce, esercizi di rafforzamento e di flessibilità.

Cosa fare per disintossicarsi durante la chemioterapia?

La dieta dopo la chemioterapia dovrà ritornare a un equilibrio fondato su verdure e cereali poco raffinati, legumi e pesce, limitando invece gli alimenti ad alto indice glicemico e insulinemico e ad alto contenuto di grassi saturi (carni bovine e prodotti lattocaseari).

Quanto tempo ci vuole per smaltire gli effetti della chemioterapia?

Gli effetti protratti compaiono durante il trattamento e possono persistere per mesi o anni dopo la sua conclusione. La maggior parte degli effetti protratti migliora gradualmente fino a scomparire. Gli effetti tardivi si manifestano anche a distanza di molti anni dalla conclusione del trattamento.

Cosa bere dopo la chemio?

È indicato, in presenza di questa condizione, bere molto (preferibilmente lontano dai pasti) sia acqua ma anche bevande a base di mela e agar agar, tè, succhi di frutta meglio se alla prugna.

Difendersi dagli effetti collaterali della chemioterapia