Come devono vestire gli scarponi da sci?

Domanda di: Mercedes Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

Anche la vestibilità è importante: gli scarponi da sci devono essere aderenti ma non troppo stretti. Dovresti essere in grado di muovere le dita dei piedi ma non avere spazio extra nella parte frontale della calzatura.

Come devono calzare gli scarponi da sci?

Caratteristiche fisiche dello sciatore

Il volume, in particolare, è il fattore chiave. Devi provare tanti scarponi fino a quando non trovi quello che meglio si adatta alla tua forma. Lo scarpone deve essere il più avvolgente possibile e deve calzare alla perfezione, senza, però, comprimere troppo il piede!

Quanto devono essere stretti gli scarponi da sci?

In linea generale lo scarpone da sci è della misura giusta quando, stando dritti, le dita sfiorano la punta mentre flettendo le ginocchia, come nella posizione quando si scia, le dita arretrano un po' e non si sentono più le dita sfiorare davanti.

Come deve stare il piede nello scarpone da sci?

Il piede deve essere ben contenuto nello scarpone (a livello del metatarso, cioè la larghezza del piede, così come a livello del tallone). Le dita dei piedi dovrebbero essere in grado di muoversi liberamente (non sentire troppa compressione e la sensazione di essere lontani dalla parte anteriore della scarpa).

Come regolare lo scarpone da sci?

Per fare questo, è necessario sapere la lunghezza in millimetri della suola sullo scarpone . Di solito è inciso sul tallone dello stesso scarpone ed è un numero espresso in millimetri, ad esempio 327 è quella del mio scarpone. Una volta che avrete la misura dovete regolare di conseguenza l'attacco.

Come indossare uno scarpone da sci alpino #ScarponiDaSci #Sciare