VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Cosa dire alla prof per non essere interrogato?
Dovete dichiarare al professore di non essere riusciti a studiare, ma per una buon motivo. Potete, per esempio, dire di esservi recati a trovare un parente ammalato. Oppure dire di aver dimenticato il libro a scuola. Se il professore vi crederà, avrete scampato il pericolo di andare alla cattedra.
Come prendere 10 in tutte le verifiche?
ATTIVITA' IN CLASSE
Stare attenti in classe. ... Mettersi alla prova sui concetti appena spiegati. ... Prendere bene appunti. ... Dare un occhio al capitolo successivo del libro. ... Segnare le date delle verifiche sul vostro diario. ... Approfondire i voti delle verifiche.
Quante assenze può fare un prof?
Il limite massimo di assenze, come riportato in tabella, è pari ad ¼ del monte ore annuale, cioè 223 ore (Pari a 45 giorni di lezione). IN SINTESI: il mancato conseguimento delle ore minime di frequenza comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva.
Come comunicare assenza?
Il lavoratore deve documentare l'assenza per malattia tramite la certificazione rilasciata dal medico curante e (specie se previsto dal regolamento aziendale), deve tempestivamente comunicare all'azienda il numero di protocollo del certificato elettronico rilasciato dal medico.
Quante assenza si posso fare?
Il decreto sul limite massimo di assenze a scuola stabilisce che ogni studente si deve presentare a scuola almeno tre quarti dei giorni totali (ovvero il 75% dei giorni). Quindi per non essere bocciati, dovete andare a scuola 150 giorni.
Come scrivere una comunicazione agli insegnanti?
Iniziate la lettera con "Gentile Prof. /Prof. ssa", mettendo una virgola e andando a capo. Fate una breve presentazione per ricordare all'insegnante chi siete, anche se alla fine vi firmerete, e quindi sviluppate il corpo con il contenuto della comunicazione o messaggio che intendete trasmettere al destinatario.
Quanti minuti di ritardo si possono fare a scuola?
Nel caso di un ritardo superiore ai dieci minuti non dipendente da mezzi di trasporto, lo studente può essere riammesso in aula dal D.S o dal docente delegato solo all'inizio della seconda ora, giustificato se presenta dichiarazione scritta dei genitori o non giustificato negli altri casi.
Cosa scrivere nella giustificazione?
Nella giustificazione non dobbiamo specificare il perché il bambino è stato a casa. Basterà indicare "Motivi di salute" se è stato male o "Motivi famigliari" per tutto il resto.
Perché non si deve dare del tu ai professori?
Ai prof si deve dare del “voi” e non del “tu” per una questione di rispetto. Non è molto piacevole entrare in una classe e sentire che gli alunni chiamano per nome il professore, sarebbe strano perchè viene da chiedersi: “Dove è finito il rispetto per una persona più grande? Si confonderebbero i ruoli.
Cosa dire per non andare a scuola?
Come convincerli? Ecco le scuse migliori per dormire qualche ora in più e guadagnarsi un giorno di vacanza. ...
Ho la pressione bassa. ... Non posso stare lontano dal bagno. ... Devo avere la febbre. ... C'è un'epidemia in classe. ... Protesto per i miei diritti.
Come distrarre il prof?
Emetti rumori equivoci. Sono tanti i rumori che puoi fare per interrompere una lezione. Puoi emettere il rumore di una scoreggia, far strisciare le scarpe sul pavimento, giocare incessantemente con una penna o schiarire la gola ogni due secondi.
Come mettersi in malattia a scuola?
bisognerà avvertire preventivamente l'ufficio scolastico entro e non oltre l'inizio dell'orario di lavoro del giorno in cui esso si verifica. Il docente dovrà fare la visita dal suo medico per comunicare i giorni di assenza.
Quando comunicare assenza scuola?
17, comma 10, del CCNL scuola 2006/2009, l'assenza per malattia, salva l'ipotesi di comprovato impedimento, deve essere comunicata all'istituto scolastico o educativo in cui il dipendente presta servizio, tempestivamente e comunque non oltre l'inizio dell'orario di lavoro del giorno in cui essa si verifica, anche nel ...
Quanti giorni di assenza si possono fare a scuola senza certificato?
Alla Scuola Primaria e Secondaria di primo grado è richiesta la certificazione di riammissione al 6 giorno di assenza per “assenza per malattia superiore a 5 giorni” significa che la riammissione al 6° giorno non necessita di certificato medico che occorre invece in caso di riammissione al 7° giorno o oltre dall'inizio ...
Cosa succede se fai 20 assenze?
In particolar modo è l'articolo 14 definisce il numero massimo di assenze che si possono fare in un anno scolastico. Se questo limite viene superato senza una motivazione seria e documentata, lo studente sarà costretto a ripetere l'anno.
Cosa succede con 25 assenze?
Che significa? Per non essere bocciati si deve andare a scuola per tre quarti del totale dei giorni (o delle ore) di tutto l'anno scolastico. E' ammesso quindi il 25% di assenze sui 200 giorni di scuola in tutto l'anno scolastico.
Quali assenze non vengono contate?
Certificati di assenza per periodi inferiori a 3 giorni scolastici oppure consegnati in Segreteria dopo 7 giorni scolastici dalla riammissione in classe, non verranno accolti in Segreteria in quanto non idonei ed ininfluenti ai fini della deroga sul numero di assenze.
Come copiare in classe?
Fare la copia del compito con la carta carbone e far circolare le copie. Metodo un po' meno elaborato: far circolare la brutta. Scrivere degli appunti su un foglio protocollo con la penna scarica, e poi colorarci sopra con la matita per leggerli. Cancellare tutto una volta finito, e cestinare le prove.
Qual è il numero massimo di verifiche in una settimana?
2.1) Ogni docente è tenuto a far conoscere, con ragionevole preavviso (non inferiore a una settimana), la programmazione dei compiti in classe. Nei limiti del possibile i docenti di una classe cercheranno di non fare più di tre compiti a settimana e non più di uno nell'arco di una mattinata. ART.
Come avere una media alta al liceo?
Come avere una media alta al liceo
Presta attenzione alle lezioni. ... Fai sempre in compiti. ... Organizza lo studio. ... Non fare troppe assenze. ... Chiedi spiegazioni ai docenti. ... Alterna studio e brevi pause. ... Rimuovi tutte le distrazioni. ... Scegli lo schema che fa per te.