L'aumento attuale del costo dell'energia elettrica deriva, quasi esclusivamente, dall'aumento del prezzo del gas, che nell'ultimo anno è diventato estremamente volatile e ha raggiunto picchi di quasi 20 volte maggiori rispetto a quelli a cui eravamo abituati.
Il primo è legato alla ripresa delle attività economiche dopo gli stop imposti per contenere la pandemia di Covid-19. L'aumento della domanda di elettricità, in altre parole, ha portato con sé anche un aumento del suo prezzo.
Perché l'Italia paga l'elettricità più cara del mondo?
Colpa del gas
E più gas si utilizza per generare elettricità, più questa risulterà costosa per gli utenti finali. Non è un caso dunque che l'Italia, secondo i dati dell'Agenzia internazionale dell'energia, sia il paese europeo che brucia più gas per generare elettricità.
Perché aumentano le bollette di luce e gas? Sia per l'energia elettrica che per il gas le variazioni delle condizioni economiche sono influenzate dai costi di approvvigionamento della materia prima, dalla spesa per gli oneri di sistema, e dalle tariffe di trasporto e gestione del contatore.
Secondo le previsioni dell'Autorità di regolazione per l'energia e ambiente (Arera), il prezzo dell'elettricità scenderà del 19,5% nel primo trimestre del 2023, per le famiglie con contratti energetici nel mercato tutelato.