Come dire nessun problema in modo formale?

Domanda di: Dr. Maria Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

5) “Nessun problema”
Sostituiscila con espressioni come “Non c'è di che” o “Certo”.

Come rivolgersi in modo formale?

Rivolgersi in modo formale

Quando vi riferite al vostro destinatario, dategli sempre del "Voi", con l'iniziale immancabilmente maiuscola, esempio: "Egregio Dr. Rossi, Vi comunico che", "Le farò sapere", "desidero comunicarLe che", "è mio dovere farLe questa considerazione".

Come scrivere un messaggio in modo formale?

Email formale: puoi introdurti con un Egregio (molto formale, forse poco usato), Gentile, o semplicemente con un saluto: Buongiorno, Buonasera, Salve. In chiusura puoi optare per un Distinti saluti, Cordiali saluti, Un cordiale saluto.

Come sollecitare gentilmente?

Avrei bisogno di ricevere una risposta entro domani. Ti ringrazio moltissimo, A presto. Breve, dritta al punto ma allo stesso tempo gentile; inoltre sottolinei il fatto che sai che l'altra persona è molto impegnata.

Come dire non si preoccupi in modo formale?

Non si preoccupi, non c'è alcun problema. Hai fatto tardi, ma non importa.

Come cambiare REGISTRO in base alla SITUAZIONE: espressioni FORMALI e INFORMALI in italiano! 🇮🇹