Come disinfettare la macchina dopo il Covid?

Domanda di: Artemide De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (19 voti)

Pulizia e sanificazione delle auto
Pulire le superfici interne dell'auto con un panno in microfibra e preparati a base di alcol. L'uso di candeggina e amuchina non è consigliato perché l'ipoclorito di sodio presente potrebbe avere un'azione aggressiva su pelle e plastica; Controllare i filtri dell'aria condizionata.

Quanto dura il Covid dentro auto?

Uno studio condotto in Florida ha dimostrato come il coronavirus riesce a sopravvivere in auto guidata da una donna asintomatica per circa 15 minuti. Una ricerca sviluppata dall'Università della Florida ha studiato il tempo che il virus riesce a sopravvivere all'interno di un auto.

Come sanificare l'interno di un'auto?

Per la sanificazione rapida dell'abitacolo basta appena un panno e un detergente, ad esempio un prodotto con alcol, cloro, etanolo o candeggina. Ovviamente per gli inserti in pelle vanno evitati sia il cloro che l'alcol, utilizzando invece soluzioni specifiche per non rovinare questi rivestimenti.

Come disinfettare un ambiente dopo il Covid?

Le indicazioni dell'OMS suggeriscono l'uso di prodotti normalmente utilizzati nella pulizia e disinfezione anche in epoca pre-COVID, come la comune candeggina allo 0,1% o l'alcol alla concentrazione del 70%.

Quanto costa far igienizzare la macchina?

La sanificazione degli interni dell'auto ha prezzi variabili, la media si aggira tra i 100 e i 200 euro, ciò che influisce nel prezzo è anche la dimensione dell'auto e il grado di pulizia iniziale, ad esempio se gli interni sono macchiati, hanno cattivi odori persistenti, peli di cane o gatto, la procedura per la ...

TUTORIAL | Come sanificare e igienizzare la nostra auto