Come disinfettare le vesciche aperte?

Domanda di: Sig.ra Cosetta Donati  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (9 voti)

Disinfettare la vescica con un disinfettante (soluzione acquosa di cloruro di benzalconio) Dotarsi di una siringa monouso come quelle per l'insulina. Praticare uno o più piccoli fori al margine della vescica o bolla (l'operazione non provoca dolore)

Come disinfettare una bolla scoppiata?

Se una vescica è prossima alla rottura:
  1. Disinfettare la parte e pungere con un ago (come quello di una siringa monouso) il margine della vescica in uno o più punti;
  2. Premere delicatamente con una garza per consentire la fuoriuscita del liquido e applicare un antisettico, per ridurre i rischi di infezione;

Come curare la carne viva?

Di solito, è sufficiente pulire con cura la ferita, partendo dall'interno e poi andando verso l'esterno, con una garza imbevuta di acqua ossigenata o di un altro disinfettante. Occorre poi coprire la lesione con un cerotto, facendo attenzione che la parte adesiva non venga a contatto con la ferita.

Come capire se una vescica e infetta?

Se si sospetta che la vescica si sia infettata, è necessario consultare un medico.
...
I segnali più evidenti di infezione sono:
  1. Pus: liquido giallastro e più denso del normale liquido della vescica;
  2. Aumento del dolore, gonfiore, arrossamento, bruciore;
  3. Striature rosse che si estendono dalla vescica.

Che crema mettere sulle vesciche?

E' consigliabile utilizzare una crema a base di ossido di zinco e magnesio silicato micronizzati, che ammorbidiscono la pelle e diminuiscono gli attriti con le calze o le scarpe, mantengono il piede più asciutto e assorbono il sudore.

Come CURARE e PREVENIRE le Vesciche (per CAMMINATORI)