Come disintossicarsi dalle allergie?

Domanda di: Dott. Jari Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (71 voti)

Se quindi siete intolleranti a qualche alimento, l'unico modo per evitare la sintomatologia che ne deriva è sospendere l'assunzione di quell'alimento per circa 6-9 mesi, che è il tempo che l'organismo impiega per 'disintossicarsi'.

Come disintossicarsi da un'allergia?

Per placare le possibili reazioni allergiche, si è soliti ricorrere ad antistaminici che bloccano l'azione dell'istamina, sostanza che le cellule del sistema immunitario sprigionano quando l'organismo entra in contatto con l'allergene verso cui si è ipersensibili.

Cosa fare per disintossicare l'organismo?

Se lo scopo è depurare il corpo e mantenerlo in salute bisogna introdurre molti cibi antiossidanti. Quelli che vengono definiti super cibi: the verde, i mirtilli, le bacche di goji, il tarassaco, lime e limone, carote, sedano e barbabietole, spezie come la curcuma, il pepe di Cayenna, il curry e il cumino.

Cosa provoca l'istamina alta?

Asma, difficoltà respiratorie; Nausea, palpitazioni, vertigini; Irritazione della mucosa nasale, naso che cola e/o naso chiuso; Dismenorrea.

Cosa succede se si mangia un cibo a cui si è allergici?

L'allergia alimentare, in particolare, è una reazione del sistema immunitario a un determinato cibo, percepito dall'organismo come nocivo: anche una piccola quantità dell'alimento allergizzante può scatenare la reazione, che si può manifestare con problemi digestivi, orticaria, gonfiori.

Prof. Domenico Schiavino - Guarire dalle Allergie per Tornare a Vivere