VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quante ore il peer to peer?
“peer to peer” e osservazione in classe = 12 ore. formazione on-line = 20 ore.
Chi ha inventato il peer to peer?
Questa metodologia ha radici storiche molto antiche e nel corso dei secoli è stata variamente utilizzata. Viene fatta risalire all'antica Grecia di Aristotele, alla Roma di Quintiliano nel I secolo d.C., e si ritrova nella scuola gesuitica e in Comenio (XVII secolo).
Quanti sono i protocolli di rete?
Comprende 5 protocolli, i più importanti sono i protocolli IP, ARP e ICMP. Il livello trasporto permette a delle applicazioni che girano su terminali remoti di comunicare.
Come si chiama il protocollo di comunicazione tra il client e il server?
HTTP = HyperText Transfert Protocol = protocollo di comunicazione a livello applicativo (del modello ISO-OSI) basato sulla suite TCP/IP per la comunicazione tra un client (browser WEB) ed un server WEB.
Quale protocollo usano le reti locali?
Address Resolution Protocol (ARP) è un protocollo che collega un indirizzo IP (Internet Protocol) in continua evoluzione a un indirizzo macchina fisico fisso, noto anche come indirizzo MAC (Media Access Control), in una rete locale (LAN ).
In che cosa consiste l'architettura client server?
Si definiscono sistemi Client/Server tutti quei sistemi che utilizzano un'architettura di rete nella quale generalmente il terminale client si connette ad un server per la fruizione di un certo servizio, ad esempio la condivisione di una certa risorsa hardware/software con altri client.
Dove arrivano i soldi con P2P?
I pagamenti P2P, peer-to-peer o person-to-person, permettono di trasferire denaro istantaneamente tra persone tramite una piattaforma digitale, tipicamente un'app, i cui fondi provengono da un conto corrente, da una carta di credito o debito o da una ricarica in contanti.
Quanto costa un P2P?
costi della p2p postepay: quanto costa l'invio di denaro Il costo per inviare denaro tra postepay (ovvero da una postepay ad un'altra postepay) è di 1 € (1 euro). Lo stesso costo si applica per i bollettini del bollo auto per pagare la tassa automobilistica.
Qual è la differenza tra protocollo TCP e IP?
Il protocollo TCP crea la connessione tra due host e gestisce la consegna dei pacchetti da un sistema all'altro, mentre il protocollo IP fornisce le istruzioni per il trasferimento dei dati.
Che tipo di protocollo è TCP?
TCP, ovvero Transmission Control Protocol, è uno dei principali protocolli per la trasmissione dei dati su internet. Viene classificato come protocollo del livello di trasporto, poiché stabilisce come creare e mantenere una connessione su cui due host possono scambiarsi dati.
Cosa vuol dire IP e cos'è un protocollo?
Il Protocollo Internet (IP) individua uno standard per l'invio e la ricezione di dati su Internet, consentendo la comunicazione tra device diversi collegati sulla rete. Per consentire la trasmissione dei dati, un device viene identificato in modo univoco attraverso l'indirizzo IP (IP address).
Quali sono i 4 livelli del modello TCP IP?
Quali sono i livelli del modello TCP/IP?
Livello 1: livello di accesso alla rete. ... Livello 2: livello Internet. ... Livello 3: livello di trasporto. ... Livello 4: livello applicazione.
Quali protocolli implementa una VPN?
Quali tipologie di protocolli VPN sono disponibili?
Lightway. ... Layer 2 Tunneling Protocol (L2TP) ... OpenVPN (TCP vs. ... Internet Key Exchange Version 2 (IKEv2) ... Point to Point Tunneling Protocol (PPTP) ... WireGuard. ... Secure Socket Tunneling Protocol (SSTP)
Quali sono i 4 livelli gerarchici in cui sono organizzati i protocolli di rete?
I livelli
controllo dell'errore; controllo del flusso; frammentazione e riassemblaggio; multiplexing, in modo che sessioni dello strato più alto possano condividere una singola connessione dello strato più basso; instaurazione della connessione.
Che differenza c'è tra Cooperative Learning e peer education?
Nel Peer Tutoring uno studente guida l'altro nello svolgimento di un compito o nell'apprendimento di un concetto. Nel Cooperative Learning una ampia varietà di compiti è possibile: da esercizi di lettura e comprensione, alla risoluzione di problemi, alla discussione di concetti, alla produzione di elaborati.
Che differenza c'è tra tutoring e peer tutoring?
In ambito scolastico, il tutoring consiste nell'insegnamento reciproco tra pari, compagni di classe o meno, dove uno studente svolge il ruolo di “tutor”, cioè colui che insegna al compagno, che è il “tutee” o tutorato. Si parla allora di Peer Tutoring.
Quali sono le forme di mutuo insegnamento?
Si articolava in tre momenti fondamentali: 1) divisione della scuola in più classi; 2) scelta dei monitori; 3) lavoro simultaneo in tutte le classi negli stessi locali e negli stessi momenti.
Quando nasce il peer education?
La peer education, come metodologia educativa trova i suoi natali negli Stati Uniti attorno al 1960 nel modello del mutuo insegnamento e viene poi impiegata con successo nel mondo anglosassone per la prevenzione dell'infezione Hiv.
Come cambiare numero P2P?
Come modificare il numero di cellulare associato alla carta
Presso un Ufficio Postale, dove, munito di documento di riconoscimento, dovrai compilare l'apposito modulo (vedi anche modulo ricarica Postepay). Presso un ATM Postamat: porta con te la carta Postepay e il codice PIN.
Quanto è il massimo che posso caricare sulla Postepay?
Il servizio consente ai titolari di Carta prepagata Postepay Evolution o Postepay Digital di inviare somme fino a 1.000 euro al giorno e a un massimo di 3.000 euro nel mese verso oltre 200 Paesi e territori, 24 ore su 24 e 7 giorni alla settimana.