Domanda di: Ing. Cassiopea Farina | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(70 voti)
È quindi di uso comune barrare o spaccare, lo zero con una barra trasversale, ovvero con uno slash. Così si potrà distinguere meglio: O senza barra è la lettera O, Ø con la barra è il numero 0.
L'ultima parte dell'IBAN è semplicemente il numero di C/C ove dovrà affluire il bonifico. Sono 12 caratteri e quindi, se il numero di conto corrente è formato da meno di 12 caratteri, per le prime cifre si utilizzano gli zero.
Quindi, in sintesi, l'IBAN in Italia è composto da un totale di 27 caratteri, così suddivisi: Sigla internazionale (IT) - numeri di controllo (due cifre) - CIN (una lettera) - ABI e CAB (cinque cifre ognuno) - numero di conto (12 cifre). »» Qui puoi vedere in sintesi come ricavare il numero di conto partendo dall'IBAN.
In caso di carte prepagate con IBAN, di solito si trova nella parte frontale della carta. Un esempio di IBAN italiano potrebbe essere il seguente: IT 12 A 12345 12345 123456789012. Qual è il numero di conto corrente in questo caso? La risposta è semplice: si tratta delle ultime 12 cifre presenti nell'IBAN.
codice ABI: 5 numeri che identificano la banca a cui appartiene il conto corrente. codice CAB: 5 numeri che identificano la filiale in cui è stato aperto il conto corrente. numero conto corrente: le ultime 12 cifre di un IBAN identificano il numero di conto corrente.