Come diventano i denti con il ciuccio?

Domanda di: Sig.ra Irene Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (3 voti)

L'uso persistente del ciuccio determina un allungamento dell'arcata superiore: i denti davanti superiori risultano sporgenti rispetto a quelli inferiori, lasciando una sorta di apertura in cui il bambino facilmente interpone la lingua, il cosiddetto “morso aperto”.

Quando il ciuccio rovina i denti?

Il ciuccio rovina bocca e denti: FALSO

Questo perché il movimento di suzione della lingua favorisce la crescita delle ossa della mascella. Meglio però limitare l'uso del ciuccio fino ai 2 anni di vita del bambino, tranne in casi di malocclusioni particolari in cui risulta addirittura utile anche dopo questa età.

Quale ciuccio non rovina i denti?

Bisogna inoltre fare attenzione al tipo di ciuccio che si utilizza ad ogni età del bambino: ciucci in silicone per i neonati che non hanno ancora denti; ciucci in gomma di caucciù sono indicati per i bambini che hanno già sviluppato alcuni denti, perché il materiale è più resistente ai morsi.

Perché il ciuccio è sconsigliato?

La maggior parte degli esperti consiglia di togliere il ciuccio entro i tre anni d'età perché un utilizzo prolungato nel tempo può causare problemi di malocclusione e danneggiare la corretta formazione delle arcate dentarie.

Cosa succede se non si cambia il ciuccio?

Ebbene sì, il succhietto andrebbe sostituito spesso, anche una volta al mese, soprattutto dopo la comparsa dei primi dentini che potrebbero facilmente usurarlo e creare delle lesioni sulla superficie. Sostituire spesso il ciuccio, inoltre, è anche una pratica di igiene e pulizia indispensabile per il tuo bimbo!

Succhiamento del pollice