Come diventare bibliotecario senza laurea?

Domanda di: Akira Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (21 voti)

Se non sei laureato/a e non vuoi tornare sui banchi, potresti svolgere uno dei corsi di formazione specifici per il lavoro di bibliotecaria. E anche qualora non volessi svolgere alcun corso, potresti comunque ambire ad una carriera come bibliotecario/a iniziando dall'essere un'assistente.

Che titolo di studio serve per lavorare in biblioteca?

Dopo aver conseguito la laurea di primo livello, la laurea specialistica consigliata è quella in Archivistica e Biblioteconomia. Alla professione si può accedere attraverso un concorso pubblico, oppure mediante l'assunzione presso una cooperativa che gestisce il servizio per gli enti pubblici.

Chi può lavorare in biblioteca?

I requisiti per lavorare in biblioteca

Molto interessante per chi vuole lavorare in questo settore è il corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia. Comunque non è necessario compiere un percorso di studi universitari di questo tipo per lavorare in biblioteca.

Quanto viene pagato un bibliotecario?

Un Bibliotecari, documentalisti ed assimilati percepisce generalmente tra 983 € e 1.563 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.244 € e 1.946 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

Come si ottiene la qualifica di bibliotecario?

I requisiti per l'iscrizione all'albo

Per l'iscrizione all'albo (Register of Chartered Librarians) occorrono, oltre all'iscrizione alla LA, - un diploma universitario specifico o una qualificazione equivalente; - un minimo di esperienza professionale con valore anche di tirocinio.

6 LAVORI DA CASA - con le LINGUE STRANIERE (senza LAUREA o quasi)