Come diventare insegnante di sostegno con il diploma?

Domanda di: Dott. Miriam Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (50 voti)

Come diventare docente di sostegno con il diploma
  1. l'abilitazione all'insegnamento;
  2. la laurea magistrale o la laurea magistrale a ciclo unico con il relativo accesso a una precisa classe di concorso. A ciò si devono aggiungere i 24 CFU per l'insegnamento.

Come si diventa insegnante di sostegno senza laurea?

Infatti ad oggi è possibile diventare insegnante di sostegno senza laurea avendo un diploma tecnico che rientri tra quelli indicati dal ministero dell'istruzione e possedendo i 24 CFU.

Come accedere al TFA con diploma?

Requisiti d'accesso

Per accedere al TFA nella scuola primaria o dell'infanzia il requisito è il titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria. In alternativa il diploma magistrale conseguito presso gli istituti magistrali entro il 2001/2002.

Quali sono i diplomi che permettono l'insegnamento?

Titoli di accesso
  • Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all'insegnamento - art. ...
  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titolo abilitante all'insegnamento).

Quale diploma serve per insegnante di sostegno?

– laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA o abilitazione per altra classe di concorso/grado di istruzione.

TFA sostegno | Requisiti ITP - Insegnamenti Tecnico Pratici