Come è fatto il Vermouth rosso?

Domanda di: Enrica Basile  |  Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (13 voti)

La legge italiana definisce tale un prodotto composto almeno al 75% da vino, fortificato e aromatizzato con un'infusione alcolica composta da erbe e droghe, tra le quali deve obbligatoriamente essere presente l'Artemisia, nelle varietà Pontica e Absinthium.

Come si ottiene il vermouth rosso?

A differenza di quello che si potrebbe pensare, questa tipologia di Vermouth non viene preparata da vino rosso, bensì aggiungendo un colorante naturale, caramello o zucchero bruciato, a vino bianco ad acidità contenuta, delicato e poco alcolico (ad esempio il Trebbiano, la Bianchetta Trevigiana, il Catarratto oppure, ...

Che differenza c'è tra vermouth e Martini?

La differenza sostanziale tra il martini e il vermouth dipende dalla gradazione alcolica, perché tecnicamente per essere considerato vermut un vino dovrebbe avere almeno 15,5% gradi, ma il Martini arriva a 14,4%.

Come si produce vermut?

É ottenuto dalla miscelazione di vini bianchi, alcol d'origine agricola, zucchero, caramello, e sostanze amaricanti d'origine vegetale di cui la principale è l'assenzio. Il vermut per il 75% deve essere costituito da vino, per il resto da alcol di qualsiasi origine agricola a 95-96°.

Che tipo di vino e il vermouth?

Cos'è il Vermouth? Il vermut è un vino liquoroso che viene aromatizzato con diverse varietà di erbe e spezie, tradizionalmente prodotto come Vermouth secco (bianco) e Vermouth dolce (rosso).

Cosa è il vermouth e come è fatto? - Il Giardino sotto il naso di Elia Calò