VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Perché uno scafo galleggia?
Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica, principio scoperto dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel III sec. a.C.) e che porta il suo nome: "un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido da esso spostato".
Come è fatto lo scafo di una nave?
Lo scafo può essere suddiviso longitudinalmente in tre zone: poppa, la zona posteriore, parte maestra, la zona centrale, e prua o prora, la zona anteriore. Oppure in due zone: parte poppiera, quella posteriore, e parte prodiera, quella anteriore.
Perché lo scafo della nave e rosso?
E' il colore della pittura antivegetativa che viene spalmata sulla parte della nave che rimane sotto l'acqua per impedire la crescita di alghe che potrebbe far diminuire la velocita' della nave stessa.
Come si chiama il fondo di una barca?
Lo scafo è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento. Questo si presenta come un solido la cui dimensione longitudinale è decisamente preponderante rispetto alle altre.
Che cosa è la prua?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa.
Come si chiama il coso per fermare la barca?
L'ancora, nella nautica, è un oggetto pesante utilizzato per trattenere un'imbarcazione o un idrovolante in un punto specifico del fondale di uno specchio d'acqua; un'ancora è realizzata spesso in metallo e collegata all'imbarcazione per mezzo di una catena o di una cima.
Dove si legano le corde della barca?
L'ormeggio è l'insieme delle operazioni nautiche che si effettuano per rendere stabilmente ferma un'imbarcazione in un dato punto della costa (generalmente il molo di un porto); è anche il luogo in cui il natante viene tenuto fermo, nonché ogni elemento accessorio utilizzato per stabilizzarne la posizione.
Come fa ad affondare una barca?
L'allagamento per cause che nascono all'interno della barca ha sempre a che fare con i fori praticati sullo scafo: prese a mare, oblò, passauomo, losca timone, losca asse, sono questi che in caso di rottura danno vita a un flusso d'acqua dal mare all'interno della barca che può essere più o meno grave.
Come si chiama la parte bassa della barca a vela?
La chiglia di uno scafo, a prescindere se a vela, motore o remi, è una trave longitudinale a sezione quadrata o rettangolare che va da poppa a prua ed è la parte più bassa e più robusta dello scafo. Questa struttura è anche quella che, sulle barche a vela, sopporta il carico della deriva e della sua zavorra.
Come si chiama la ringhiera della nave?
parapetto-[nave]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiamano le corde in barca?
Cima è il termine marinaresco per indicare genericamente una corda in fibra vegetale o sintetica presente a bordo di un'imbarcazione, prescindendo dalla sua funzione e di sezione contenuta entro 20 mm.
Come si chiama il peso della barca?
Il dislocamento, definito come peso della nave, è il vero parametro basilare della progettazione, quello che incide su tutte le caratteristiche salienti di uno scafo: velocità, abitabilità, facilità e conducibilità di governo. La stazza, intesa come la "capacità" interna di una barca è misurata in volumi.
Come si chiama il capo della barca?
Il comandante ricopre l'incarico più elevato tra gli ufficiali nella gerarchia di bordo delle navi mercantili, ovvero civili, ed inoltre, in forza dell'art. 186 CdN, è l'unica autorità di bordo.
Quanti metri sta sott'acqua una nave da crociera?
Le navi da crociera, però, sono enormi e la loro navigazione non è sempre semplicissima: sono lunghe fino a 400 metri e larghe anche più di 40 metri; hanno altezze superiori ai 50 o 60 metri (come un palazzo di 15 piani) e sotto la superficie dell'acqua, con lo scafo, raggiungono anche i 10 metri di profondità.
Perché le barche hanno due timoni?
Perché a bordo di queste imbarcazioni c'erano le due ruote? Non certo per dare più spazio in pozzetto, ma semplicemente per offrire al timoniere la possibilità di controllare meglio le vele di prua, soprattutto in condizioni di vento forte dove era costretto a timonare sopravento.
Cosa succede se si cade da una nave da crociera?
Cosa succederebbe se qualcuno saltasse giù da una nave da crociera in movimento? Non preoccuparti, la caduta probabilmente lo ucciderebbe. In caso contrario, verrebbe risucchiato dalle eliche a meno che qualcuno non lo veda e spenga i motori. Ci vorrà un po' prima che la nave si fermi.
Quanto costa uno scafo?
Comprare una barca ha un costo molto variabile che, nel caso delle imbarcazioni “accessibili” – senza considerare mega yacht e barche di lusso – spazia dai 10.000 euro richiesti per un natante di piccole dimensioni fino a 100.000 euro e oltre.
Come si chiamano i bordi della nave?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Come si chiama il pavimento delle navi?
Ma esattamente cosa vuol dire “a tolda di nave”? La tolda o “coperta”, nel lessico nautico, è il ponte superiore di un'imbarcazione, solitamente pavimentato in legno con il classico schema a correre, irregolare e asimmetrico.
Perché il sasso affonda e la nave no?
Per farla semplice questo si traduce in: se un oggetto ha una densità minore di quella dell'acqua galleggia, se maggiore affonda. La navi hanno un grande volume e in gran parte riempito con aria molto leggera e per questo galleggiano. Il sasso è invece un corpo molto denso ed affonda, qualsiasi sia la sua dimensione.