Come eliminare i graffi sulla pelle?

Domanda di: Ing. Rita Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (40 voti)

Vi servirà del materiale abrasivo, in commercio si possono trovare delle apposite gomme oppure delle spugnette, leggermente ruvide. bisogna fare molta attenzione a come si utilizza sopra la pelle: va passato delicatamente e senza premere troppo, altrimenti si rischia di peggiorare la situazione.

Cosa fare dopo un graffio?

Cosa fare
  1. Lavate accuratamente e a lungo la ferita con acqua e sapone, facendo attenzione a rimuovere eventuali materiali estranei (polvere, schegge, terra, sassetti)
  2. per disinfettare la ferita si può usare acqua ossigenata o un altro disinfettante.
  3. fasciate in modo appropriato la ferita usando della garza sterile.

Che pomata mettere su un graffio?

Pomate cicatrizzanti e antibiotiche per ferite
  • PLACENTEX CICATRIZZANTE CREMA 25 GRAMMI. 15,03 € 16,70 € ...
  • CRYSTACIDE ANTISETTICO E DISINFETTANTE CREMA 25 GRAMMI. 13,05 € 14,50 € ...
  • Trofodermin. ...
  • Connettivina. ...
  • STREPTOSIL NEOMICINA ANTISETTICO CUTANEO UNGUENTO 20 GRAMMI. ...
  • Betadine. ...
  • FITOSTIMOLINE CICATRIZZANTE CREMA 32 GRAMMI. ...
  • Sofargen.

Come velocizzare la guarigione di un graffio?

L'olio essenziale di lavanda può essere applicato non solo sui graffi superficiali, ma anche sulle ferite profonde. La lavanda ha ottime qualità antibatteriche e antimicotiche, aiuta a mantenere la ferita priva di germi mentre ne favorisce la cicatrizzazione.

Quanto ci mette a passare un graffio?

Seconda tappa: fase di riparazione (da 10 a 15 giorni)

Si forma un nuovo epitelio che è lo strato più superficiale della pelle. Allo stesso tempo, la ferita si contrae e permette un avvicinamento dei bordi della ferita fino a chiudersi del tutto.

Cura della pelle: come eliminare graffi ed abrasioni