Come eliminare le farfalline dentro gli sportelli?

Domanda di: Dr. Fabiano Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (74 voti)

Innanzitutto passeremo l'aspirapolvere in tutta la dispensa, poi la puliremo con una spugna utilizzando acqua calda, aceto bianco e qualche goccia di olio essenziale di menta (ottimo repellente contro le tarme).

Come eliminare le farfalline negli sportelli della cucina?

prepara una miscela di farina di mais e acido borico nella proporzione di 1 a 3 e ponetelo in un contenitore in fondo alla dispensa; poni qualche foglia di alloro negli angoli, infatti le farfalline del cibo non sopportano il loro odore.

Come eliminare le farfalline da dentro i mobili?

Lavate il mobile con una miscela naturale, preparata con dell'aceto tiepido e succo di limone. In questo modo disinfetterete e profumerete l'ambiente. Svuotate i contenitori di plastica e lavateli, meglio se in lavastoviglie. Dopo, asciugateli bene, visto che le farfalline amano gli ambienti umidi.

Come capire da dove arrivano le farfalline in cucina?

Se sospetti un'infestazione, controlla tutti i cibi secchi nella tua dispensa. Le tarme si nascondono nella farina, nei cereali e nel riso , ma dovresti controllare anche cibo per animali, frutta secca o altri alimenti secchi. Esamina gli angoli e i bordi della dispensa. Controlla la presenza di bozzoli.

Perché si fanno le farfalline nei mobili?

Perché ci sono le farfalline nella dispensa: cosa le attira? La dispensa della cucina rappresenta un habitat ideale per le tarme (farfalline): questi insetti, infatti, si nutrono di alimenti quali pasta, farina, cereali, biscotti, riso, frutta secca, legumi, funghi secchi e prodotti a base di cacao.

Come eliminare le farfalline alimentari dalla dispensa