Domanda di: Dr. Marco Carbone | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(63 voti)
Far bere molta acqua o altri liquidi al neonato per rendere il muco più fluido e quindi più semplice da espellere. Dopo l'anno di età si può sciogliere un po' di miele (senza esagerare) nel latte o nella camomilla che aiuta a fluidificare il catarro, allievare il bruciore alla gola e calmare la tosse.
Questo è ancora più importante nei bambini più piccoli, anche se non sempre è facile. Latte caldo, tè, minestre, hanno tutti il doppio vantaggio di idratare e fluidificare il muco. Il caldo aiuta infatti a decongestionare le vie respiratorie e a far fluire il catarro.
Lavaggi nasali: i lavaggi nasali con soluzione fisiologica favoriscono l'eliminazione del muco. Possono essere utili soprattutto per i neonati e i bimbi piccoli che non riescono ancora a soffiarsi il naso in modo corretto, in particolare prima dei pasti e prima di andare a dormire.
Le bevande calde sono consigliate perché aiutano a sciogliere il catarro. Quindi sì a té, camomilla e latte caldi, a cui si può aggiungere il miele, un ottimo aiuto grazie alle sue proprietà fluidificanti.
Cosa mettere nell aerosol per sciogliere il catarro bambini?
Mucosolvan 7,5 mg/ml Ambroxolo Soluzione da Nebulizzare.
Si tratta di un'apposita soluzione da nebulizzare ed usare nell'aerosol, ideale sia per bambini sia per adulti. Ha lo scopo di sciogliere il catarro ed il muco accumulato nelle vie aeree, permettendo così una migliore eliminazione ed espulsione.