VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Che esami fare per escludere la sclerosi multipla?
Oltre a confermare o a escludere la diagnosi di sclerosi multipla, la risonanza magnetica è uno strumento efficace per monitorare l'evoluzione della malattia ed è attualmente l'indicatore prognostico più affidabile per prevederne il possibile decorso.
Quali sono le malattie che si possono confondere con la sclerosi multipla?
Sono malattie demielinizzanti la sclerosi multipla, l'adrenoleucodistrofia, l'encefalomielite acuta disseminata, l'adrenomieloneuropatia, la malattia di Devic e la neuropatia ottica ereditaria di Leber.
Dove vengono i dolori della sclerosi multipla?
È quindi comune provare dolore all'anca, dolore alla spalla o mal di schiena per chi soffre di SM. Le gambe sono spesso interessate da sensazione di intorpidimento e rigidità muscolare.
Quanto tempo occorre per diagnosticare la sclerosi multipla?
L'intervallo di tempo tra l'esordio dei primi sintomi e la diagnosi si è ri- dotto oggi, in media, da cinque anni a cinque mesi.
Cosa fa scatenare la sclerosi multipla?
A causare la sclerosi multipla è una scorretta risposta o reazione del sistema immunitario che, per errore, attacca alcune parti del sistema nervoso centrale. La principale componente suscettibile d'attacco è la mielina, una sostanza grassa che protegge le fibre nervose e gli assoni.
Cosa succede se non si cura la sclerosi multipla?
Nonostante questi indubbi successi, la patologia mina ancora seriamente la qualità di vita dei pazienti in quanto altera la comunicazione tra il cervello ed il resto del corpo. I sintomi e il decorso variano e vanno da problemi della vista, a disturbi cognitivi, fino a stanchezza e difficoltà nella deambulazione.
Dove si formano le placche della sclerosi multipla?
Il nome sclerosi multipla deriva dalle cicatrici (sclerosi, meglio note come placche o lesioni) che si formano nella sostanza bianca del midollo spinale e del cervello.
Cosa si intende per sclerosi multipla benigna?
In genere, la sclerosi multipla benigna esordisce con uno o due episodi acuti di malattia seguiti da un recupero funzionale completo, oppure viene diagnosticata quando è presente una minima disabilità che non progredisce nel tempo.
Chi è il medico che si occupa della sclerosi multipla?
Il neurologo è il medico specialista che studia le patologie del sistema nervoso centrale e periferico, compresa la sclerosi multipla.
Chi ha la sclerosi multipla può lavorare?
Mantenimento del posto e inclusione lavorativa: l'impegno di AISM e alcune buone prassi. Cambia la sclerosi multipla, cambia il mondo e cambiano anche le possibilità di lavorare. Oggi, una persona con sclerosi multipla può avere una vita piena e attiva, e lavorare a lungo.
Quanto dura un attacco di sclerosi multipla?
Una ricaduta, detta anche “recidiva” o “riacutizzazione”, “attacco”, “episodio acuto” o “evento clinico”, “poussè”, può durare anche alcune settimane.
A quale età ci si può ammalare di sclerosi multipla?
La SM si manifesta più frequentemente tra i 20 e i 40 anni. Le donne si ammalano il doppio rispetto agli uomini. Alcune popolazioni presentano una incidenza di malattia maggiore.
Come mi sono accorto di avere la Sla?
I primi sintomi della SLA possono essere brevi contrazioni muscolari (mioclonie), una certa rigidità muscolare (meglio definita spasticità), debolezza dei muscoli con conseguente alterazione del funzionamento di un braccio o di una gamba, oppure voce indistinta e tono nasale.
Quanti tipi di sclerosi ci sono?
Esistono quattro tipi di sclerosi multipla: SM recidivante-remittente (RRMS), SM secondariamente progressiva (SPMS), SM primariamente progressiva(PPMS) e SM recidivante progressiva (PRMS).
Come è iniziata la sclerosi multipla?
La sclerosi multipla rientra tra le patologie multifattoriali in cui più elementi possono essere coinvolti nella sua insorgenza. La ricerca delle cause e dei meccanismi è ancora in corso, ma al momento gli studi indicano fattori legati all'ambiente, all'etnia, ad una predisposizione genetica e altri agenti infettivi.
Come sono i bruciori della sclerosi multipla?
Spesso i malati di sclerosi multipla avvertono anche bruciore alla pelle, pizzicore lancinante, un senso di freddezza dell'arto, che può essere definito “freddo come il ghiaccio”. In alcuni casi possono verificarsi anche forme più gravi, che si manifestano come spasmi dolorosi e impossibili da controllare.
Com'è la stanchezza da sclerosi multipla?
L'affaticamento da sclerosi multipla (SM) è diverso dalla semplice sensazione di stanchezza che si prova dopo una notte agitata, o dopo una sessione di esercizio fisico. L'affaticamento da SM è una stanchezza opprimente, che il sonno non riesce ad alleviare.
Qual è la differenza tra la Sla e la sclerosi multipla?
1. La sclerosi multipla (SM) è definita come una malattia infiammatoria, demielinizzante, mentre la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa, in altre parole non vi sono fenomeni infiammatori.
Quali malattie si vedono con la risonanza magnetica alla testa?
Sommariamente la risonanza magnetica encefalo viene utilizzata per lo studio della malattia oncologica primaria o secondaria (metastasi), delle malformazioni, degli insulti cerebrali (emorragie, ischemie), della sclerosi multipla, delle malattie a carico dei nervi acustici e visivi (nervi ottici).
Cosa vuol dire lieve sclerosi?
I sintomi della sclerosi multipla possono essere lievi oppure severi. Manifestazioni cliniche considerate lievi sono, per esempio, l'intorpidimento degli arti e i tremori; al contrario, esempi di disturbi gravi sono la paralisi degli arti o la perdita della vista.