Come escludere tumore polmoni?

Domanda di: Rosalba Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (61 voti)

Gli esami principali per la diagnosi e la stadiazione del tumore al polmone sono:
  1. TAC del torace, che nel caso di una lesione polmonare sospetta deve essere eseguita anche all'addome superiore per escludere metastasi principalmente al fegato e ai surreni;
  2. broncoscopia e PET/TC.

Come faccio a capire se ho un tumore ai polmoni?

Quando presenti, i sintomi più comuni del tumore del polmone sono tosse continua che non passa o addirittura peggiora nel tempo, raucedine, presenza di sangue nel catarro, respiro corto, dolore al petto che aumenta nel caso di un colpo di tosse o un respiro profondo, perdita di peso e di appetito, stanchezza, infezioni ...

Che esame fare per tumore polmoni?

La tecnica utilizzata per la diagnosi precoce del tumore polmonare è la tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT, acronimo del nome inglese low-dose computed tomography) del torace. La tomografia computerizzata (TC) consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano servendosi dei raggi X.

Quali valori del sangue indicano un tumore ai polmoni?

Una prima spia di tumore può accendersi quando i globuli rossi diminuiscono bruscamente nel giro di poco tempo, fino ad arrivare a un valore inferiore agli 8 grammi per decilitro.

Quali sono le analisi per vedere se hai un tumore?

Oltre alla valutazione dei livelli dei marcatori tumorali esistono altri esami utili a diagnosticare in modo precoce le recidive: ogni tumore ne prevede alcuni specifici, dalla TC alla radiografia, dalla colonscopia all'ecografia eccetera.

3 cose da sapere sul tumore al polmone