Come escludere tumore stomaco?

Domanda di: Dott. Ivano Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

Tra gli esami strumentali che permettono di accertare la presenza di un tumore allo stomaco e studiarne le caratteristiche, rivestono una particolare importanza:
  1. La gastroscopia,
  2. La TAC del torace e dell'addome,
  3. L'ecografia endoscopica e.
  4. La laparoscopia esplorativa.

Quando sospettare tumore stomaco?

La principale sintomatologia è data da dispepsia, dolore o bruciore di stomaco, difficoltà alla digestione, sensazione di pienezza o gonfiore dopo un piccolo pasto, nausea o vomito (anche ematico), presenza di sangue nelle feci, difficoltà alla deglutizione e importante calo ponderale.

Dove fa male il tumore allo stomaco?

Dolore alla parte inferiore dell'addome; Presenza di una tumefazione palpabile a livello dell'epigastrio; Aumento del volume del fegato (epatomegalia); Anemia sideropenica (cioè da carenza di ferro) e conseguente pallore.

Come escludere un tumore?

I segnali d'allarme di un possibile tumore includono:
  1. Perdita di peso inspiegabile.
  2. Affaticamento.
  3. Sudorazioni notturne.
  4. Perdita dell'appetito.
  5. Dolore persistente di nuova insorgenza.
  6. Problemi dell'udito o della vista.
  7. Nausea o vomito ricorrente.
  8. Sangue nelle urine.

Chi ha un tumore allo stomaco ha appetito?

Il tumore dello stomaco si presenta, purtroppo, con sintomi che possono facilmente essere confusi con quelli di una gastrite o di un'ulcera gastrica: nausea, difficoltà di digestione, mancanza di appetito o difficoltà a mangiare grandi quantità di cibo.

Tumore gastrico: come scoprirlo, come prevenirlo