Come evitare acconto IRPEF 2023?

Domanda di: Dr. Elda Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (19 voti)

Per il solo anno 2023, le imprese e i professionisti con redditi non superiori a 170.000 euro possono posticipare il versamento dell'acconto IRPEF in scadenza il 30 novembre al 16 gennaio 2024 in unica soluzione o in cinque rate mensili di pari importo.

Come non pagare acconto Irpef 2023?

L'acconto per i contribuenti IRPEF, ricordiamolo, non è dovuto se l'imposta relativa al periodo precedente, tolti detrazioni, crediti e ritenute d'acconto, non supera i 51,65 euro.

Come fare per non pagare l'acconto Irpef?

Come ridurre l'acconto nel 730 dal punto di vista operativo? Bisogna compilare il Rigo F6, dove è possibile indicare se si ritiene di non voler versare per nulla l'acconto oppure se si vuol versare in misura inferiore a quanto calcolato in via previsionale e automatica dall'Agenzia delle Entrate.

Quando non si deve versare l'acconto Irpef?

I versamenti da fare nell'anno saranno pari all'importo del rigo RN34, suddivisi in due rate eguali per i contribuenti soggetti agli Isa e per i forfetari, nella percentuale 40%-60% per tutti gli altri (se il dovuto è pari od inferiore a 52 euro, non c'è obbligo di versare acconti).

Come togliere gli acconti nel modello Unico precompilato 2023?

Il contribuente che ritiene di non dover versare alcuna somma a titolo di acconto IRPEF per il 2023 deve barrare, sotto la propria responsabilità, la casella 1 del rigo F6, della quinta se- zione.

IRPEF 2023: QUANTO PAGARE?