Come evitare di uscire dal forfettario?
Domanda di: Dr. Kris Caputo | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023Valutazione: 5/5 (24 voti)
Per evitare l'esclusione dal Regime forfettario, dovrai rispettare un unico limite di ricavi. Leggi, ovvero non devi aver conseguito, nell'anno precedente a quello in cui vorresti adottare il Regime forfettario, ricavi superiori a 85.000 euro durante lo svolgimento della tua attività professionale.
Quando conviene abbandonare il regime forfettario?
Uscire dal Regime Forfettario: quando conviene
Chi ha fatturato più di 85.000 euro nel 2023, dal 1 gennaio 2024 uscirà in modo automatico dal regime forfettario. (NOTA BENE: se il fatturato nel 2023 supera anche i 100.000 euro il passaggio all'ordinario è immediato in corso d'anno 2023!).
Come rimanere in regime forfettario?
Il primo requisito oggettivo per accedere al forfettario, riguarda i ricavi e i compensi della tua attività: l'insieme di queste somme non deve superare gli 85.000 € annui. Se, ad esempio, nel corso del 2023 superi questa soglia, nel 2024 sarai costretto ad adottare il regime ordinario (o semplificato).
Cosa succede se si esce dal regime forfettario?
L'uscita dal regime agevolato comporta il passaggio al regime ordinario e a tutti gli obblighi e adempimenti esso legati. In primis, si perde l'agevolazione dell'imposta sostitutiva al 5% o 15%. Il reddito, quindi, sarà assoggettato alla tassazione ordinaria IRPEF.
Quando si esce dal regime forfettario 2023?
Come sopra sottolineato, la legge di Bilancio 2023 prevede l'uscita immediata dal regime forfetario nel caso in cui i ricavi/compensi percepiti sono superiori a 100.000 euro. Ciò comporta l'applicazione dell'IVA a partire dalle operazioni effettuate che implicano il superamento del limite.
Cosa prendere per liberare le vie nasali?
Perché Pinocchio si trasforma in bambino?