Come fa l'otorino a togliere il tappo?

Domanda di: Eusebio Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (66 voti)

Il metodo principale consiste nell'inserimento preventivo di gocce nell'orecchio che ammorbidiscono il cerume. In seguito un getto d'acqua a temperatura corporea rimuove il materiale e, se necessario, si procede a ultimare la rimozione manualmente tramite uno strumento apposito e una cannula aspirante.

Cosa succede dopo aver tolto il tappo di cerume?

L'adulto che ha un tappo di cerume avverte un calo dell'udito, ed è possibile che dopo la rimozione del tappo fatta dal medico di base, ottenga un miglioramento dell'udito. Il problema è risolto solo in apparenza.

Quanto costa andare dall'otorino per togliere un tappo di cerume?

Il prezzo di una visita otorinolaringoiatrica con lavaggio auricolare varia molto in funzione del centro dove viene effettuata e di eventuali procedure ulteriori eseguite, ma generalmente oscilla tra 100 e 200 euro.

Quando il tappo di cerume non esce?

Se si vuole tentare una soluzione fai da te, in farmacia si possono acquistare delle gocce auricolari o dell'olio per bambini. Dopodiché se ne verseranno poche gocce al giorno per 2 o 3 giorni con lo scopo di ammorbidire l'accumulo di cerume.

Chi toglie i tappi alle orecchie?

I rimedi per togliere un tappo di cerume

In presenza dei sintomi sopra menzionati, vi è indicazione alla rimozione del tappo di cerume che deve essere effettuata dal medico specialista (Otorinolaringoiatra o Audiologo) dopo visita accurata.

Tappo di cerume: ecco come si rimuove correttamente