Cosa fare con un positivo in classe alle superiori?

Domanda di: Giacinta Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (24 voti)

L'alunno/a positivo al Covid, indipendentemente dallo stato vaccinale, dovrà osservare un periodo di isolamento obbligatorio di almeno 5 giorni dal riscontro della positività, di cui gli ultimi 2 in assenza di sintomi; al termine di tale periodo deve essere effettuato un tampone antigenico o molecolare con esito ...

Come comportarsi se si viene a contatto con un positivo?

Indicazioni per i CONTATTI STRETTI di POSITIVO

È necessario effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov2 alla eventuale comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con il soggetto positivo.

Chi è positivo al Covid può andare a scuola?

Sintomatologia: andare o no a scuola? Resta valida la regola per cui se si ha temperatura corporea pari o superiore a 37,5° non ci si può recare a scuola. Se si presentano sintomi di lieve entità, senza febbre, si può invece andare a scuola indossando la mascherina chirurgica o FFP2 dai 6 ani in su.

Cosa fare a scuola se positivi al Covid?

Niente Dad per i positivi

Gli alunni positivi dovranno stare a casa fino a che non saranno negativi ma non potranno seguire le lezioni da remoto.

Quando si è obbligati a stare in quarantena?

una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti. una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei.

Un positivo in classe, cosa fare? Lo spiega la preside in 7 passi