Come fa una disequazione ad essere impossibile?

Domanda di: Celeste Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (15 voti)

Definizione Se non esistono soluzioni comuni, cioè se I = 0, si dice che il sistema è impossibile oppure che le disequazioni sono tra loro incom- patibili.

Perché una disequazione è impossibile?

Sistemi impossibili

È impossibile perché la prima disequazione non ha soluzioni (all'interno dell'insieme dei numeri reali), e l'intersezione tra un insieme vuoto di soluzioni e un altro insieme di soluzioni è l'insieme vuoto.

Come si scrive che una disequazione è impossibile?

Se Δ>0 allora la soluzione è x1≤x≤x2 e si dice per valori interni (S=[x1,x2]). Se Δ=0 allora la soluzione è x=ˉx e si parla di soluzione isolata (S={ˉx}). Se Δ<0 allora la soluzione è S=∅ e la disequazione si dice impossibile.

Quando una disequazione è impossibile indeterminata?

La disequazione si dice INDETERMINATA. Ad esempio: La disequazione che ne risulta è falsa: allora nessun valore della è soluzione. La disequazione si dice IMPOSSIBILE.

Come capire se l'equazione è determinata indeterminata o impossibile?

Si possono distinguere due casi:
  • Se b≠0 l'equazione, che risulta scritta nella forma 0=b è impossibile.
  • Se b=0 l'equazione equivale all'identità 0=0, ammette come soluzione qualsiasi numero: si dice indeterminata.

Disequazioni di Secondo Grado - Spiegazione con Esempi ;)