VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Quando l'equazione è impossibile?
Definizione: un'equazione si dice impossibile se il coefficiente della (x) è uguale a 0 e il termine noto è diverso da 0. Definizione: un'equazione si dice indeterminata se il coefficiente della (x) e il termine noto sono uguali a 0.
Quando una disequazione è sempre possibile?
E' sempre possibile riportarsi a una disequazione di secondo grado con a >0: se a<0, basta moltiplicare ambo i membri per -1, ricordando di cambiare il verso della disequazione (!).
Quando una disequazione ha soluzioni infinite?
Se il discriminante Δ = b2 -4ac = 0 è uguale a zero l'equazione ha due radici coincidenti x1 = x2 . In questo caso la disequazione può avere infinite soluzioni o nessuna.
Cosa vuol dire R nelle disequazioni?
La disequazione si riduce quindi a una disuguaglianza. se tale disuguaglianza è vera, la disequazione è soddisfatta da qualunque valore dell'incognita: l'insieme S delle soluzioni coincide con l'insieme dei numeri reali S=R.
Quando una disequazione di primo grado è sempre verificata?
Se dopo aver applicato i primi quattro punti si ottiene una disequazione con il coefficiente dell'incognita uguale a 0 la disequazione è o impossibile o sempre verificata.
Come capire se un equazione di secondo grado è impossibile?
Si possono distinguere due casi:
Se b≠0 l'equazione, che risulta scritta nella forma 0=b è impossibile. Se b=0 l'equazione equivale all'identità 0=0, ammette come soluzione qualsiasi numero: si dice indeterminata.
Cosa succede se il delta è uguale a zero?
Se Δ>0, abbiamo due radici x 1 < x 2 x_1 < x_2 x1<x2 che rappresentiamo sulla retta reale in questo modo: Questo significa che per valori di x minori di x 1 x_1 x1 il polinomio di 2° grado a x 2 + b x + c ax^2+bx+c ax2+bx+c è positivo, tra x 1 x_1 x1 e x 2 x_2 x2 è negativo, poi è nuovamente positivo.
Cosa fare se il delta è uguale a zero?
Se Δ = 0 \Delta = 0 Δ=0 l'equazione a x 2 + b x + c = 0 ax^2 + bx + c = 0 ax2+bx+c=0 ha una radice x 1 x_1 x1, e quindi la parabola ha una intersezione con l'asse x, la cui ascissa è x 1 x_1 x1.
Quali sono i principi delle disequazioni?
Regola 1: se entrambi i membri di una disequazione sono polinomi, è possibile trasportare un termine da un membro all'altro, purchè gli si cambi il segno. Regola 2: se entrambi i membri di una disequazione sono polinomi e uno stesso termine figura in entrambi i membri, questo può essere eliminato.
Come si stabilisce il grado di una disequazione?
dove P(x) è un polinomio; per una disequazione di questo tipo si può parlare di grado: il grado di una disequazione nell'incognita x, ridotta in forma normale, è il grado rispetto alla lettera x del polinomio P(x), che si trova al primo membro.
Quando una disequazione è sempre falsa?
La disequazione si dice INDETERMINATA. Ad esempio: La disequazione che ne risulta è falsa: allora nessun valore della è soluzione. La disequazione si dice IMPOSSIBILE.
Quando una disequazione di secondo grado è sempre vera?
Se Δ>0 la soluzione è x≤x1∨x≥x2, e si dice per valori esterni (S=(−∞,x1]∪[x2,+∞)) Se Δ=0 la soluzione è ∀x∈R e la disequazione è sempre verificata (S=R)
Quando un'espressione è indeterminata o impossibile?
Un'equazione indeterminata ammette infinite soluzioni (tutti i numeri reali) e corrisponde ad una coppia di rette coincidenti (si incontrano in tutti i loro punti). che sono coincidenti. Un'equazione impossibile corrisponde ad una coppia di rette parallele: non si incontrano mai.
Quante soluzioni ha un'equazione impossibile?
► Un sistema si dice impossibile se non ammette alcuna soluzione. In tal caso le equazioni si dicono incompatibili.