Perché il pan bauletto e trattato con alcol etilico?

Domanda di: Eriberto Galli  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (27 voti)

«L'alcol etilico o etanolo è un conservante molto usato dall'industria alimentare», spiega il dottor Luca Speciani. «Nel caso del pane in cassetta, viene spruzzato sulla superficie del prodotto prima del confezionamento: serve a prevenire lo sviluppo delle muffe che spesso lo attaccano.

Perché il pan bauletto sa di alcool?

Perché il pan bauletto è trattato con alcol etilico

Perché? L'alcol ha una funzione antimicrobica, impedisce lo sviluppo delle muffe che, dato il tasso di umidità del pan bauletto, troverebbe terreno fertile e crescerebbero in pochissimi giorni.

Cosa vuol dire trattato con alcol etilico?

Nel momento in cui viene utilizzato l'etanolo, è vietato aggiungere altri additivi antimicrobici e soprattutto va indicata in etichetta la dicitura “trattato con alcol etilico”. Quando supera la percentuale di 1,2% del peso, va necessariamente indicato nell'elenco degli ingredienti in etichetta.

Perché non mangiare il pane in cassetta?

Questo perché il pane in cassetta, come altri alimenti che contengono amido (per esempio pane fresco, patate, biscotti, pasta…), durante i processi di cottura sprigionano una sostanza chimica chiamata acrilammide.

Cosa contiene il pan bauletto?

Farina di grano tenero tipo "0" 70,6%, acqua, olio extravergine di oliva 2,4%, lievito, sale, zucchero, farina di orzo maltato. Trattato con alcool etilico in superficie. Può contenere tracce di: frutta a guscio, latte, sesamo, soia e uova.

Alcol etilico nel pan carrè