Come faccio a sapere se i cerchi vanno bene?

Domanda di: Doriana Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (18 voti)

Per verificare che i cerchi acquistati sono realmente corretti esiste una tabella per le misure dei cerchi auto: la cosiddetta tabella d'equivalenza che mette in rapporto la larghezza del cerchio (misurata in pollici) e la larghezza del battistrada (misurata in mm).

Come sapere che cerchi montare?

Come leggere la marcatura che identifica i cerchi? Tutti i cerchi omologati in commercio sono contraddistinti da una marcatura, che funziona come una sorta di carta di identità. Ecco un esempio della sigla alfanumerica che si può trovare: 7.5Jx16H2 ET35.

Come scegliere i cerchioni giusti?

Per una scelta ottimale dei cerchi, il consiglio migliore è sempre quello di consultare la tabella di equivalenza cerchi/pneumatici, che in base alla larghezza minima e massima della gomma mette in relazioni i cerchi ideali da acquistare.

Cosa cambia con cerchi più grandi?

Le ruote più grandi hanno un diametro maggiore e questo comporta una riduzione della spalla della gomma, quindi i pneumatici risulteranno ribassati. Il battistrada sarà più largo e il profilo più basso e ciò porta ad una migliore maneggevolezza.

Cosa guardare per cambiare cerchi?

Interasse del cerchio: distanza in mm tra le due viti opposte.
...
Tuttavia, ci sono alcune regole da rispettare:
  • Numero di fori e interasse identico: il vostro cerchione è fissato con dei bulloni. ...
  • Alesaggio identico o superiore: l'alesaggio corrisponde al foro centrale del cerchone, che si colloca sul mozzo dell'asse.

cerchi auto - le caratteristiche - canale - diametro - et - pcd - cb ecc...