Come faccio a sapere se un parcheggio è a pagamento?

Domanda di: Fatima Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (63 voti)

Le strisce bianche del parcheggio indicano un'area adibita alla sosta libera dei veicoli: ciò significa che, salvo specifiche limitazioni, chiunque può posteggiare in quella zona. Le strisce blu, invece, delimitano un'area di sosta a pagamento: chiunque voglia fermare la propria vettura deve pagare l'importo stabilito.

Come capire se un parcheggio è privato o pubblico?

Parcheggi privati

Il parcheggio è privato quando appartiene a te o quando è nel vostro edificio, ad esempio. È un parcheggio che può essere un box, un garage o un parcheggio di superficie, all'aperto e aperto, ma segnato da segni sul terreno.

Cosa significa il simbolo dei due martelli incrociati?

Di norma sopra il simbolo dei due martelli incrociati stanno ad indicare i giorni feriali, che unito al segnale principale va a formare un cartello verticale composito.

Quando un parcheggio è custodito?

Il parcheggio custodito è quello in cui il gestore si impegna non solo a garantire il posteggio al veicolo ma anche a preservarlo da qualsiasi tipo di evento pregiudizievole, come ad esempio il furto o il danneggiamento.

Cosa significa la croce sui cartelli stradali?

I martelletti indicano giorni feriali (da lun a sab), la croce i festivi. Se presente solo i martelletti in festivo non si paga. hai visto se sul cartello stesso o pannello integrativo sono riportati i due martelletti incociati e la croce? I martelletti indicano giorni feriali (da lun a sab), la croce i festivi.

Come si paga il parcheggio al parcometro [TUTORIAL]