VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa significa parcheggio con martello?
Simbolo giorni feriali: eccezioni Fanno eccezione a questa regola generale i casi in cui al simbolo con i martelli, è affiancata la scritta “lun-ven”, che sta ad indicare che la sosta è gratuita anche il sabato.
Cosa significano i cartelli stradali gialli?
Avvertimento o pericolo Sono di colore giallo i cartelli di forma triangolare che, avvertendo della presenza di un rischio o di un pericolo, ci indicano di porre la massima attenzione e cautela, verificando e controllando con cura la situazione.
Come si legge il cartello del parcheggio?
Sono previste strisce blu, gialle e bianche. Le strisce bianche sono quelle strisce che prevedono una sosta gratuita, quella gialle, invece, sono destinate solitamente ai residenti, agli invalidi, alle auto di servizio. Le strisce blu sono quelle strisce che delineano l'area del parcheggio a pagamento.
Qual è la differenza tra sosta e parcheggio?
L'area di parcheggio è segnalata dall'apposito cartello. Il parcheggio è quindi un tipo particolare di sosta. La sosta è invece più “generica”. Può avvenire dentro ad un parcheggio ma anche in altri spazi.
Cosa fare se si urta una macchina parcheggiata?
Per la gestione dell'incidente con un'auto parcheggiata è necessario il verbale della Polizia o il modello CAI compilato e sottoscritto. Se il responsabile del sinistro non è rintracciabile, allora il Fondo Vittime della Strada copre i danni materiali applicando una franchigia di 500 euro.
Cosa significa la P di parcheggio?
Il segnale “parcheggio” è installato in corrispondenza dell'area di parcheggio, ha forma quadrata, ha al centro una P bianca su fondo blu e indica, appunto, un'area organizzata o attrezzata per sostare. Se non vi è una diversa indicazione, la sosta è consentita per un tempo indeterminato.
Cosa significa il cartello quadrato?
Segnali di indicazione Poco utilizzato è anche il cartello di forma quadrata con un'autovettura bianca raffigurata frontalmente su sfondo blu. Si tratta di un segnale posto all'inizio di una strada riservata a tutti i veicoli a motore (autovetture, motocicli, quadricicli, autotreni, ecc.).
Cosa significano le strisce verdi?
Le strisce rosse o verdi Indicano dei posti riservati ai residenti, i quali sono gli unici a poterci parcheggiare dovendo esporre nel veicolo un tagliando rilasciato dal Comune che ne accerti la residenza.
Cosa succede se non paghi un parcheggio privato?
Mancato pagamento del parcheggio: a quanto ammonta la multa Pagando entro 5 giorni dalla notifica, è possibile beneficiare di uno sconto del 30%. L'importo della multa è di 41 euro, che diventano quindi 28,70 euro.
Cosa succede se parcheggi in un parcheggio privato?
In generale, parcheggiare in un'area privata non fa rischiare sanzioni amministrative, come una multa per divieto di sosta, e neppure la rimozione forzata dell'auto, perché lo spazio non è pubblico e i vigili non possono intervenire, a meno che il veicolo non sia posizionato in corrispondenza dello sbocco di un passo ...
Cosa significa R nei parcheggi?
La zona di rilevanza urbanistica (Zru) - zona residenti (R) è un'area di particolare rilevanza, nella quale i Comuni hanno facoltà di riservare, a titolo gratuito o oneroso, degli spazi di sosta per i veicoli privati dei soli residenti privi di posto auto nelle vie rientranti nella Zru.
Quali sono i tipi di parcheggio?
Tra i parcheggi più comuni segnaliamo quelli a “L”, i parcheggi a “S” e infine il parcheggio in retromarcia. Se parliamo invece aree di sosta, esistono gli stalli a pettine, quelli a spina di pesce e gli stalli in linea. Questi ultimi sono quelli più diffusi nelle strade delle nostre città.
Quanti tipi di parcheggio ci sono?
Le tipologie di parcheggio comuni sono essenzialmente tre: a spina di pesce, a L e quello a S o in retromarcia.
Dove è vietato il parcheggio?
Ci sono i classici parcheggi in divieto come i passi carrabili; quelli su marciapiedi, dove non si può ne salire ne tanto meno sostare con l'auto; poi le strisce pedonali, la tanto odiata seconda fila, il fronte cassonetti, le soste in divieto vicino a incroci e semafori; i parcheggi riservati per disabili o mezzi ...
Cosa significa il segnale P?
Il Codice della Strada è abbastanza chiaro su questo punto, infatti sulle auto per i neopatentatinon è obbligatorio esporre la lettera P. Il contrassegno che indica la presenza di un principiante è richiesto appena per chi guida con il foglio rosa, quindi le persone che ancora non hanno ottenuto l'abilitazione.
Cosa significa il simbolo dei martelli?
I martelletti incrociati indicano giorno feriale, la croce indica giorni festivi.
Cosa significano le strisce gialle di parcheggio?
In genere i colori delle strisce di delimitazione degli stalli di sosta sono bianco per gli stalli di sosta non a pagamento, blu per gli stalli di sosta a pagamento e giallo per gli stalli di sosta riservati.
Quali sono i 4 tipi di segnali stradali?
Il nostro Codice della Strada prevede quattro differenti tipologie di segnali stradali:
Indicazione. Pericolo. Obbligo. Divieto.
Cosa significa il triangolo rosso al contrario?
Nella maggior parte delle legislazioni il segnale “dare precedenza” è costituito da un cartello triangolare rovesciato dai colori rosso e bianco (nella segnaletica verticale), integrato da un triangolo bianco nella segnaletica orizzontale.
Cosa significano i due martelli sui cartelli stradali?
Di norma sopra il simbolo dei due martelli incrociati (stanno ad indicare i giorni feriali), che unito al segnale principale va a formare un cartello verticale composito, vengono apposte le scritte “lun – ven”.