Come faccio a sapere se un vetrocamera e riempito con gas argon o no?

Domanda di: Dr. Ursula Neri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (36 voti)

Spesso si indica anche il trattamento basso emissivo presente (evidenziato in blu), in nome del distanziatore (la “canalina”, indicata in rosso), il gas presente all'interno (quasi sempre Argon) ed eventuali trattamenti ai vetri (ad es: la tempra, indicati in verde).

Come si fa a capire se un vetro a basso emissivo?

Vetro basso emissivo, come riconoscerlo

Basta avvicinare la fiamma di un accendino o un fiammifero al vetro, e osservare il colore delle fiamme riflesse. Proviamo a fare questo semplice test per una vetrata a doppio vetro: le fiamme riflesse saranno 4, quante sono le facce delle lastre di vetro.

Come riconoscere i doppi vetri?

Una regola generale: se troviamo due trattini o slash, siamo di fronte a un vetrocamera o doppio vetro (primo vetro – intercapedine – secondo vetro); invece se troviamo quattro trattini o slash, siamo davanti a un triplo vetro (primo vetro – intercapedine – vetro centrale – intercapedine – vetro).

Quali sono i vetri termici?

Un vetro basso emissivo (comunemente detto anche vetro termico o vetro isolante) è un vetro su cui è stata posata una pellicola di ossidi di metallo che contrasta efficacemente la dispersione termica, consentendo l'ingresso del calore di origine solare e impedendo la fuoriuscita dell'energia emessa dai corpi radianti ...

Quanto dura il gas Argon nei vetri?

Possiamo affermare con estrema onestà che, nel caso del vetro camera Eterma, il gas dura esattamente quanto le finestre, ovvero in media 20 anni circa.

Gas Argon, Kripton o aria? Guida alla scelta.