Come faccio a togliermi da un conto cointestato?

Domanda di: Gavino Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (36 voti)

Ciascun cointestatario, dunque, può facilmente togliere il proprio nome dal gruppo di cointestatari in qualsiasi momento. Per fare ciò, è sufficiente comunicare alla banca, via raccomandata con ricevuta di ritorno o Pec (posta elettronica certificata), la propria volontà di recedere dal contratto.

Come si può uscire da un conto cointestato?

Per “uscire” dal conto cointestato è necessario comunicare all'istituto di credito – a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata (Pec) – la propria volontà di recedere dal contratto, dandone anche comunicazione agli altri cointestatari.

Come togliere il nome da un conto corrente cointestato senza chiuderlo?

Sarà sufficiente inviare una lettera, una PEC oppure comunicarlo personalmente cn un preavviso di 15 giorni. In questa maniera si elimina il proprio nome dall'elenco dei titolari senza necessariamente chiudere il conto stesso.

Come chiudere un conto cointestato in caso di separazione?

Separazione: quando chiudere il conto cointestato?
  1. se il conto è a firma disgiunta: puoi recarti in banca e richiedere l'estinzione del conto senza che l'altro coniuge debba necessariamente essere presente. ...
  2. se il conto è a firma congiunta: per chiudere il conto è necessario il consenso dell'altro coniuge.

Come fare per togliere una delega su un conto corrente?

Cessazione o modifica della delega

Il correntista può revocare o modificare i poteri di rappresentanza in qualsiasi momento dando comunicazione scritta alla banca. Lo stesso delegato ha a sua volta il diritto di rinunciare alla rappresentanza in qualsiasi momento, sempre inviando una comunicazione scritta alla banca.

ATTENZIONE al CONTO COINTESTATO: ecco cosa si rischia ora | Avv. Angelo Greco