Domanda di: Davis Riva | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(30 voti)
Il sapone casalingo si faceva in ogni famiglia contadina.
Il grasso veniva poi messo in un grosso pentolone e portato in ebollizione assieme ad una soluzione di acqua e soda caustica.. bolliva, bolliva, bolliva e..il sapone era fatto!
Da olio, o grasso animale, mescolati a cenere di legno di faggio si produceva un sapone molle (sale di potassio), di facile preparazione, impiegato per usi domestici fino al XIX secolo. Il sapone duro, ottenuto mescolando olio vegetale con soda ricavata dalle ceneri di alghe marine, veniva prodotto industrialmente.
Il procedimento chimico con cui si produce è rimasto sostanzialmente invariato nel corso del tempo: oli e grassi di varia natura vengono bolliti con una soluzione di alcali caustici, producendo una reazione da cui si ottiene il sapone grezzo, detta saponificazione.
Il sapone (savòn) necessario si produceva, in genere una volta l'anno, bollendo lungamente in acqua cotenna e ossa di maiale con l'aggiunta di soda caustica, fino a ottenere un composto denso. Si versava poi questo amalgama in una cassetta di legno, dove, raffreddandosi, si rassodava e compattava.
Mescolate la cenere all'acqua, non prima di averla setacciata, e poi portate ad ebollizione su fuoco lento per due ore, durante le quali dovrete mescolare il vostro composto. Quando il miscuglio bolle, spegnete il fuoco e fate raffreddare. Dopodiché, filtrate adoperando un panno di cotone.