Come far passare gli sfoghi sulla pelle?

Domanda di: Tommaso Milani  |  Ultimo aggiornamento: 5 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (45 voti)

In molti casi si tratta di creme idratanti, detergenti o creme specifici o prodotti a base di cortisonici o antistaminici per ridurre, rispettivamente, gonfiori e prurito. In generale, è importante evitare di sfregare o grattare la pelle e di utilizzare il sapone o di applicare cosmetici sull'area interessata.

Come far andare via uno sfogo?

Si può avere un intervento a base di cortisonici, oppure di corticosteroidi ad esempio, se la causa scatenante è di natura allergica. Quando invece la causa è una infezione batterica si può ricorrere ad un trattamento antibiotico per via locale oppure orale.

Quanto dura uno sfogo sulla pelle?

Quanto dura un rash cutaneo? Quando il rash è leggero, possono bastare anche pochi giorni per notare dei netti miglioramenti, mentre in altri sono necessari periodi di tempo più lunghi, soprattutto quando è legato a disturbi.

Cosa provoca sfoghi sulla pelle?

Quali sono le principali cause di un'eruzione cutanea

Le eruzioni sono legate principalmente a malattie infiammatorie della pelle causate da batteri, funghi, infezioni virali, o possono avere cause non infettive legate all'assunzione di farmaci, a malattie croniche o a reazioni allergiche.

Come riconoscere uno sfogo cutaneo?

Il rash cutaneo può manifestarsi con uno sfogo rossastro, che genera prurito e dolore o anche con bollicine o placchette. Alcuni fattori possono peggiorare il rash cutaneo, come temperature molto calde o fredde, la pelle grassa, lo stress, l'alcol contenuto in alcuni prodotti per la cosmesi.

Orticaria: sintomi, cause e diagnosi