Come fare amicizia con un orso?

Domanda di: Nunzia Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (74 voti)

  1. Non seguite le tracce dell'orso: rispettate il suo bisogno di tranquillità.
  2. Se avvistate da lontano un orso, godetevi la scena: non tentate di avvicinarlo.
  3. Vicino alle baite, custodite gli avanzi dei pasti in modo che l'orso non possa raggiungerli.

Cosa attira un orso?

Mele, pere, viburni, sorbi, cornioli, prugnoli, fichi e ghiande attraggono gli orsi di nuovo a quote più basse, tra foreste, cespuglieti, coltivi e incolti. Inevitabilmente, in questi mesi, gli orsi frequentano molto di più aree antropizzate.

Come comportarsi di fronte ad un orso?

Se vi doveste imbattere improvvisamente in un orso a distanza ridotta, mantenete la calma e non urlate, ma parlate per farvi riconoscere. Se l'orso rimane fermo, allontanatevi con calma, indietreggiando o muovendovi lateralmente. Se l'orso dovesse seguirvi, fermatevi e mantenete la vostra posizione.

Cosa fare se ti trovi faccia a faccia con un orso?

Se ti trovi a poca distanza da un orso (anche da una mamma con i cuccioli), fermati, stai calmo e indietreggia lentamente, senza movimenti bruschi e senza gridare. Non lanciare pietre o altro verso l'orso. Se l'orso ti attacca, non reagire, rimani immobile oppure distenditi lentamente a faccia in giù.

Perché l'orso attacca l'uomo?

L'orso attacca l'uomo per difendersi? SI, in due casi principalmente: se è una madre con i piccoli e si entra nel suo spazio di sicurezza, se abbiamo la sfortuna di arrivargli alle spalle senza essere sentiti (non bisogna fare alcun rumore ed essere sotto vento).

Incontro con l'orso, cosa fare?