Come fare bene la prima prova?

Domanda di: Jole Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (11 voti)

Ecco qualche suggerimento pratico per affrontare la prima prova dell'esame di Maturità:
  1. leggi con attenzione tutte le tracce, senza escludere a priori alcune tipologie. ...
  2. prenditi il tuo tempo per il brainstorming e per costruire la scaletta. ...
  3. rileggi, controlla e correggi senza avere fretta di consegnare.

Come prendere 15 alla prima prova?

Tramite gli indicatori le commissioni possono assegnare un massimo di 100 punti. Questi dovranno essere riformulati quindi in ventesimi convertiti poi in quindicesimi, visto che il voto massimo per la prima maturità, eccezionalmente per quest'anno, equivale a 15 punti.

Cosa si porta alla prima prova?

I materiali consentiti per la prima prova sono, ovviamente, penne e fogli. Quest'ultimi non si possono portare da casa ma saranno consegnati invece dalla Commissione.

Cosa studiare per la prima prova scritta?

Prima Prova di Maturità: cosa studiare per superarla al meglio. Il maxi-ripasso prima dell'inizio della prima prova dovrà riguardare principalmente la Letteratura italiana, la Storia e l'attualità. In maniera differente, queste tre discipline ti saranno utili per qualsiasi tipologia tu decida di elaborare.

Che cosa fare la notte prima degli esami?

Ecco 10 cose da fare la notte prima degli esami!
  • FAI UNA PASSEGGIATA PRIMA DI CENA. ...
  • FAI UNA CENA LEGGERA. ...
  • PREPARA GIÀ ZAINO E VESTITI PER IL GIORNO DOPO. ...
  • BASTA COL RIPASSO! ...
  • EVITA DI USCIRE, O PER LO MENO DI FARE TARDI. ...
  • DEDICATI A UN HOBBY CHE TI IMPEGNI LA MENTE, MA RILASSANTE! ...
  • GUARDA UN FILM DIVERTENTE.

5 consigli per svolgere bene la prima prova di ITALIANO 🐻❤️