Domanda di: Ing. Fabio Moretti | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(71 voti)
Furto e smarrimento
sporgere denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza;
consegnare la denuncia all'ufficio del Comune, portando con sé un altro documento di riconoscimento o identificazione per dimostrare la propria identità;
procedere con la richiesta di emissione di una nuova Carta di Identità Elettronica.
“Sono equipollenti alla carta d'identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate ...
La copia della denuncia è molto importante perché mostrandola ai vari enti (comune, ecc.) possono farti tutti i nuovi documenti o i duplicati. ... Ecco come procedere per fare i nuovi documenti:
Se non la possiedi puoi optare per il passaporto, l'altro importante documento di identificazione riconosciuto dalle compagnie aeree per viaggiare in Italia. Quindi in caso di smarrimento di carta d'identità puoi usare il passaporto che comunque non è necessario all'interno dei confini nazionali, ma accettato.
Sul sito della Polizia di Stato e dei Carabinieri vengono accettate denunce on line; ma solo per i reati TELEMATICI, FURTO e SMARRIMENTO. Lo smarrimento è limitato ai seguenti casi: armi, documenti, targa, assegni, cambiali, veicoli.