Come fare igiene intima OSS?

Domanda di: Dr. Kai Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (18 voti)

Per eseguire una corretta igiene del perineo e della zona genitale al letto del paziente è necessario preventivamente procurarsi:
  1. gel per l'igiene delle mani;
  2. guanti monouso;
  3. brocca o bacinella con acqua tiepida (pulita);
  4. sapone con PH neutro;
  5. asciugamani da bagno;
  6. eventuale “padella” (e/o telini monouso);

A cosa bisogna fare attenzione durante l'esecuzione dell'igiene intima?

È importante non procedere mai al lavaggio da natiche e ano verso la vagina e l'uretra, perché si rischierebbe in questo modo di portare nella zona batteri pericolosi e di scatenare, quindi, delle infezioni. Alla fine del lavaggio si può procedere con l'asciugare con cura le pieghe.

Qual è la corretta igiene intima?

Lavaggio e pulizia

La vagina è un'area del corpo capace di pulirsi da sé; per questo è sufficiente detergere i genitali esterni (grandi e piccole labbra, meato urinario, clitoride e vestibolo della vagina) con acqua e un po' di sapone delicato.

Come si lavano i genitali?

Come lavare i genitali:
  1. Versare il detergente neutro tra le mani e, quando avrà fatto la schiuma, strofinare delicatamente su testicoli, corpo del pene e sotto il prepuzio.
  2. Retrarre delicatamente il prepuzio senza forzare, passare il sapone con le mani o una spugna morbida, e sciacquare accuratamente.

Quante volte al giorno si cambiano le mutande?

Di norma, per un'igiene perfetta e mantenere la zona intima pulita e priva di cattivi odori, si doivrebbe cambiare la biancheria intima una volta al giorno, in riferimento agli slip (per il reggiseno i tempi possono allungarsi anche a tre giorni, se si deterge e si mantiene asciutta la zona del seno e del sottoseno).

3c - IGIENE INTIMO UOMO