Come fare il ripensamento?

Domanda di: Dott. Giacinta Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (26 voti)

Come inviare la comunicazione di ripensamento?
  1. Tramite raccomandata a/r all'indirizzo della sede legale del fornitore;
  2. Via e-mail, all'indirizzo mail del fornitore;
  3. Via PEC, all'indirizzo apposito del fornitore;
  4. Via fax, al numero dedicato del fornitore.

Come comunicare il diritto di ripensamento?

Il consumatore può recedere, senza dare alcuna giustificazione e senza penalità, inviando al venditore una comunicazione scritta tramite raccomandata a/r entro 10 giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto (per i servizi) o di consegna della merce (per i beni).

Da quando partono i 14 giorni di ripensamento?

il consumatore è tenuto alla restituzione dei beni entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza suddetta.

Come annullare un contratto appena firmato?

Per comunicare al professionista la decisione di esercitare il diritto di recesso, il consumatore può utilizzare il modulo tipo di recesso che gli era stato consegnato oppure presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita. L'onere della prova incombe sul consumatore.

Come esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni?

Il diritto di recesso si esercita con l'invio entro il termine di quattordici (14) giorni di una comunicazione scritta alla sede del professionista mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Cos’è il diritto di recesso o di “ripensamento” del consumatore?