Per raggiungere le basse vie aeree sarebbe meglio, ad esempio, utilizzare un boccaglio o una maschera buccale distanziatrice in quanto il naso tende a filtrare l'aerosol più della bocca.
Se non possedete né un inalatore, né un apparecchio per l'aerosol, potete fare dei lavaggi del naso con uno schizzetto o una siringa (senza ago). Perfetta in questo caso la soluzione salina, che aiuta a umidificare, detergere e disinfettare le mucose nasali.
Far bollire dell'acqua e aggiungere oli essenziali balsamici, come l'eucalipto. In alternativa anche qualche foglia di alloro e menta può aiutare a liberare le vie respiratorie. Per fare i fumenti è necessario avvicinare il viso al vapore e coprirsi la testa con un asciugamano per respirare la soluzione nebulizzata.
Ci sono alternative all'aerosol più valide? Certamente. Per la rinite allergica (per esempio, la pollinosi primaverile) funzionano bene gli spray con cortisone, ovviamente sotto prescrizione del pediatra. L'asma si cura modernamente con il broncodilatatore (beta-2-agonisti) per spray con distanziatore.
dalle proprietà lenitive, antinfiammatorie come l'olio essenziale di lavanda, la camomilla, la malva in taglio tisana. dalle proprietà antibatteriche come l'olio essenziale di tea tree, olio di pino, olio di limone, la propoli in soluzione acquosa.