Come fare per non farsi pignorare i mobili?

Domanda di: Dott. Nazzareno Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Un'altra soluzione per rendere i beni impignorabili è quella di utilizzare il vincolo di destinazione. Il titolare di un bene mobile o immobile deve recarsi da un notaio e tramite atto pubblico apporre un vincolo specifico sul bene o i beni in questione. Trascorsi i 5 anni, il vincolo può essere revocato.

Come evitare il pignoramento dei beni mobili?

La soluzione più ovvia per difendersi dal pignoramento mobiliare è quella di evitare il pignoramento versando all'ufficiale giudiziario l'importo dovuto, più le spese giudiziarie, per far sì che venga consegnato al creditore.

Come rendere i beni impignorabili?

Altre soluzioni più praticabili per rendere dei beni impignorabili sono:
  1. istituire un fondo patrimoniale;
  2. intestare i beni a un'altra persona tramite donazione;
  3. istituire un trust;
  4. istituire un vincolo di destinazione;
  5. affidare i beni a una società, già esistente o appositamente costituita.

Quali sono i beni mobili non pignorabili?

Per quanto riguarda i beni mobili non sono pignorabili gli oggetti sacri o che servono ad esercitare il proprio culto, l'anello nuziale, i vestiti e la biancheria, i letti, i tavoli e le sedie necessari per consumare i pasti, gli armadi, gli elettrodomestici come frigorifero, stufe e fornelli da cucina, lavatrice etc.

Come non farsi pignorare nulla?

Come non farsi pignorare il conto corrente? Il modo più semplice e immediato per non farsi pignorare i soldi in banca è svuotare il conto corrente e portare i soldi a casa. In tal caso il creditore, non trovando nulla, non potrà pignorare nulla.

Come evitare il pignoramento dei mobili di casa?