Come fare per non pagare le spese processuali?

Domanda di: Sig.ra Cira Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (22 voti)

Solo se hai un reddito molto basso e vieni ammesso al patrocinio a spese dello Stato, e non dovrai pagare queste spese. É importante specificare che le spese processuali sono differenti dalle spese legali: quest'ultime sono quelle che bisogna sostenere per farsi assistere da un avvocato.

Cosa succede se non si possono pagare le spese processuali?

Solitamente le conseguenze sono soltanto civili e il creditore potrà rivalersi sul patrimonio del debitore, per ottenere quanto dovuto. In alcuni casi, tuttavia, i rischi del mancato pagamento di un debito potrebbero essere più elevati. Questa condotta, infatti, a certe condizioni potrebbe integrare un reato.

Quanto tempo si ha per pagare le spese processuali?

La legge riconosce alle amministrazioni pubbliche il termine di 120 giorni dalla data di notifica per eseguire il pagamento.

Chi vince la causa di poco non paga le spese alla controparte?

In poche parole, per la cassazione a Sezioni Unite, la parte che vince la causa, anche solo di poco, non può essere condannata a pagare le spese processuali alla controparte, al massimo si può integrare la compensazione delle spese.

Chi deve pagare le spese processuali?

Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente anticipato dalla controparte (art. 91 c.p.c.).

Le spese legali: chi paga l’avvocato e la soccombenza in giudizio