Come fermare il sangue a chi prende anticoagulanti?

Domanda di: Flaviana Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (38 voti)

interrompere il trattamento con anticoagulanti o con antiaggreganti piastrinici. somministrare 5-10 mg di Vitamina K in caso di trattamento con VKA. effettuare, se necessario, una compressione manuale.

Cosa non fare quando si prendono anticoagulanti?

Evitare del tutto:
  1. Cavolfiore.
  2. Broccoli e cavoletti di Bruxelles.
  3. Cime di rapa.
  4. Lattuga.
  5. Prezzemolo.
  6. Verze.
  7. Asparagi.
  8. Pomodori (è permessa solo la salsa di pomodoro)

Quali sono gli effetti collaterali degli anticoagulanti?

Effetti collaterali
  • Aumento del rischio di sanguinamento e della comparsa di complicanze emorragiche a carico di diversi organi e tessuti;
  • Reazioni allergiche in individui sensibili;
  • Nausea e vomito;
  • Dolori addominali;
  • Ecchimosi;
  • Alopecia;
  • Danni epatici;
  • Danni renali.

Cosa prendere per la coagulazione del sangue?

Gli anticoagulanti o antitrombotici sono farmaci che aiutano a prevenire la formazione di coaguli all'interno dei vasi sanguigni (vene ed arterie).

Cosa possono provocare gli anticoagulanti?

Gli anticoagulanti circolanti causano generalmente un sanguinamento eccessivo. Alcune persone con determinati tipi di anticoagulanti circolanti, tuttavia, sviluppano trombi all'interno di un'arteria o di una vena invece di presentare sanguinamento eccessivo.

Anticoagulanti orali: le 3 cose che il paziente deve sapere