Come funziona il bollettino postale?

Domanda di: Mattia Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

Il bollettino è costituito da due o più sezioni ripetute nelle quali devono essere indicati il numero di conto corrente postale del beneficiario, il nome, la causale, l'importo in cifre ed in lettere ed i dati del soggetto che invia il denaro.

Come si fa a fare un bollettino postale?

E' necessario, infatti, recarsi presso una tabaccheria con un punto di pagamento gestito da Lottomatica o Sisal: il codice a barre presente sul bollettino consente di poter effettuare il versamento. Grazie al servizio di LetteraSenzaBusta però, si può evitare di passare per le Poste e i tabacchi.

Come fare un versamento con bollettino postale?

Partendo dall'estremo in alto a sinistra del bollettino postale, si trovano le seguenti caselle:
  1. Il numero di conto corrente del beneficiario (“Sul c/c n.”)
  2. L'importo versamento in numeri (di Euro)
  3. L'importo versamento in lettere (“importo in lettere”)
  4. L'intestazione (“intestato a”)
  5. La causale.

Come si fa a capire se un bollettino è stato pagato?

Nella ricevuta che ti viene rilasciata dopo aver effettuato un pagamento di Bollettino, Mav, Rav, PagoPA, Freccia trovi un codice alfanumerico che ti consente di verificarne lo stato. Inserendo il codice nel campo apposito qui di seguito, potrai visualizzare la data di regolamento* e il riepilogo dell'operazione.

Quanto si prende la posta per pagare un bollettino?

(2) La commissione è composta dalla commissione di pagamento bollettino pari a € 2,00 (pagamento a sportello) o € 1,00 (pagamento a sportello per persone che abbiano compiuto i 70 anni di età o siano titolari di carta Acquisti di cui al DL 112/2008) e più una commissione aggiuntiva di € 0,13 prevista dall'art.

Come si paga un bollettino postale in pochi clic