Domanda di: Ing. Bortolo Montanari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(69 voti)
Come funziona il protocollo informatico
In altre parole, la registrazione di protocollo, associando determinate informazioni (i metadati) a un documento, tiene traccia di tutti i documenti in entrata e in uscita da una data Area organizzativa omogenea in una data pubblica amministrazione.
Quali sono le funzionalità del protocollo informatico?
Il protocollo serve ad assegnare a un documento due dati fondamentali per la sua efficacia come fonte di prova, affidabile e opponibile ai terzi: la data certa e la provenienza certa.
La protocollazione consiste nell'attività di registrazione di un documento a un protocollo. ... Durante questa fase, i documenti aziendali devono essere inseriti all'interno del registro, andandone a specificare:
Il registro di protocollo è l'insieme di registrazioni progressive e univoche relative alla movimentazione documentale in entrata e in uscita da un'organizzazione. In esso, dunque, vengono conservate le informazioni relative ai flussi documentali.
Tutta la documentazione inviata al Comune deve essere registrata al Protocollo con un numero progressivo, associato al mittente e alla data di presentazione. Ogni documento è classificato tramite un "Titolario" nel quale sono individuati, per categorie, classi e fascicoli, tutte le pratiche ricevute dal Comune.