Domanda di: Dr. Michele Sanna | Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2023 Valutazione: 4.7/5
(55 voti)
Il processo elettroerosivo sfrutta l'effetto di erosione del metallo ottenuto grazie ad innumerevoli scariche elettriche che vengono generate tra l'elettrodo pezzo da lavorare e l'elettrodo utensile. Le scariche scoccano una dopo l'altra, formando piccoli crateri sulla superficie del pezzo in lavorazione.
Questo metodo utilizza l'effetto di erosione del metallo che si ottiene grazie ad innumerevoli scariche elettriche generate tra l'elettrodo pezzo da lavorare e l'elettrodo utensile. Le scariche partono una dopo l'altra, formando piccoli fori sulla superficie del pezzo in lavorazione.
L'erosione del metallo è determinata da scariche elettriche che generano calore e scintille a contatto con la parte metallica, il tutto all'interno di un liquido isolante, da qui il nome elettroerosione a tuffo.
L'elettroerosione è un processo di lavorazione altamente specializzato che viene utilizzato nell'industria della meccanica di precisione. Si tratta di un metodo utile per produrre parti meccaniche complesse con una tolleranza di precisione estremamente elevata.
L'electronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.