Domanda di: Ing. Cesidia Marini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(23 voti)
La Certificazione Unica è un documento che attesta quali sono stati i redditi percepiti dal dipendente in un dato anno, ed è di fatto un obbligo da parte del datore di lavoro presentare questa documentazione al dipendente, avvalendosi eventualmente di intermediari abilitati.
Che differenza c'è tra CUD e Certificazione Unica?
Che differenza c'è tra Certificazione Unica e CUD? Con la Certificazione Unica hai in un unico documento il calcolo dei redditi percepiti l'anno precedente per effettuare la dichiarare all'Agenzia delle Entrate. Il CUD era il vecchio modello di riferimento, sostituito ad oggi dalla CU.
La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale tramite cui viene dimostrata e certificata l'acquisizione di un reddito da parte di dipendenti e assimilati. Interessa non soltanto il lavoro dipendente ma anche provvigioni, lavoro autonomo e altre tipologie di redditi.
In linea generale, nel Cud sono riportati: l'ammontare complessivo dei redditi di lavoro dipendente, equiparati (per esempio le pensioni) e assimilati corrisposti nell'anno precedente e assoggettati a tassazione ordinaria, a tassazione separata, a ritenuta a titolo d'imposta e a imposta sostitutiva.