VIDEO
Trovate 16 domande correlate
A cosa serve il Dot Blot?
Il dot-blot è una tecnica impiegata per il riconoscimento di acidi nucleici e proteine.
Come funziona la Fish?
L'ibridazione in situ fluorescente (FISH), è una tecnica di citogenetica molecolare che permette di visualizzare la localizzazione e il numero di copie di una sequenza specifica di DNA sia su preparati di cromosomi metafasici, sia su nuclei interfasici mediante l'utilizzo di sonde marcate con fluorocromi.
Come si fa il calcolo delle proteine?
La dose giornaliera raccomandata (RDA, Recommended Dietary Allowance) di proteine per un adulto medio sedentario è solamente di 0.8 grammi per Kg di peso corporeo [2]. Per calcolare il vostro fabbisogno medio, è sufficiente eseguire questo semplice calcolo: Peso corporeo in Kg x 0.8= fabbisogno proteico raccomandato.
A cosa serve il microarray?
I microarray sono usati principalmente in due ambiti tecnologici: (a) per determinare il profilo di espressione genica di un tessuto o un organismo, cioè misurare la quantità dei trascritti dei diversi geni espressi in un certo momento in un campione biologico; (b) per identificare la presenza di specifiche sequenze ...
Come marcare una sonda?
In alternativa alla marcatura con isotopi radioattivi, si può marcare la sonda tramite l'incorporazione di un nucleotide modificato, contenente cioè una catena laterale (per esempio biotina o digoxigenina) che viene a sua volta riconosciuta da un anticorpo specifico, coniugato a un composto fluorescente.
Chi toglie il primer?
La DNA polimerasi nei Procarioti, o DNA polimerasi con altri enzimi ad attività esonucleasica negli Eucarioti, rimuove il primer.
Quali sono le fasi di una PCR?
La PCR consiste in una ripetizione ciclica di tre fasi: denaturazione del DNA, appaiamento (annealing) dei primers ed estensione della sequenza.
Quando si usa la PCR?
In biologia la PCR viene usata per le analisi di paleontologia e di antropologia molecolare ed in numerosi campi dell'ingegneria genetica. Fondamentale è poi il suo utilizzo per lo studio del genoma di organismi non coltivabili, quali numerosi batteri e protisti, e per lo studio di popolazioni in ecologia.
Come si codifica un amminoacido?
Poiché gli amminoacidi che concorrono alla formazione delle proteine sono 20 e i codoni 64, essi in generale sono codificati da più di un codone (con l'eccezione di triptofano e metionina) pertanto il codice genetico viene definito "degenere". Codoni distinti che codificano il medesimo amminoacido sono detti sinonimi.
Cosa forma il codice genetico?
Il codice genetico consiste di parole di tre lettere chiamate codoni, costituite dalla sequenza di tre nucleotidi (ad esempio ACT, CAG, TTT). Utilizzando gruppi di tre lettere si possono avere fino a 64 combinazioni diverse (43), in grado di codificare per i venti diversi amminoacidi esistenti.
Quali sono i simboli del codice genetico?
Per rappresentare gli interi si utilizzano solo due diversi simboli (0,1) invece dei quattro necessari per rappresentare le quattro basi della doppia elica di DNA (Timina, Citosina, Adenina e Guanina, o in modo abbreviato T,C,A,G).
A cosa servono i miRNA?
I miRNA agiscono mediante il riconoscimento di specifici mRNA targets al fine di determinarne la degradazione o la repressione della traduzione. partecipazione a processi fisiologici e patologici: •Hanno un ruolo in proliferazione, apoptosi e differenziazione cellulare.
Quanto costa farsi sequenziare il genoma?
Sequenziare la parte codificante del mio genoma è costato 1000 euro, ma per tutto quello che serve per interpretare i dati si arriva come minimo a 3000 euro; costi proibitivi per la gente, ma nei prossimi anni questi costi scenderanno e anche di molto.
Quando si usa Sanger?
Il metodo Sanger, conosciuto anche come metodo a terminazione di catena o metodo dei dideossinucleotidi, è una tecnica di sequenziamento enzimatica che permette di stabilire la sequenza di nucleotidi di un frammento di DNA (acido desossiribonucleico).
Quante proteine per 80 kg?
Le stime “standard” riguardo al fabbisogno proteico, che sentirai pronunciare più o meno da ogni medico, corrispondono sempre a circa 0.8 g/kg peso corporeo. Ad esempio, per un individuo di 80 kg corrisponderebbero circa 65 g di proteine.
Cosa mangiare per 100 grammi di proteine al giorno?
Per raggiungere la quota di 100 g puoi prendere le proteine sia da fonti animali che vegetali e sommarle. ... Esempio di alimenti da assumere per arrivare a 100 g di proteine:
150 g petto di pollo (44 g) 1 vasetto di yogurt greco 0% 170 g (18 g) 50 g di soia secca (19 g) + 100 g pasta (13 g)
Che succede se si assumono troppe proteine?
Un prolungato regime alimentare iperproteico può causare disidratazione e anche gravi danni ai reni. L'eccessiva assunzione di proteine può portare all'iperuricemia, ovvero l'aumento dell'acido urico. Questo acido viene in parte filtrato dai reni ed eliminato con le urine, in parte attraverso le secrezioni digestive.
Quanto costa il FISH test?
L'analisi FISH prenatale per microdelezione è un pacchetto di prestazioni, in cui il costo della prestazione "Ibridazione in situ (FISH) su metafasi, nuclei interfasici, tessuti mediante sonde molecolari a singola copia in cosmide (prestazione singola - 91.37.3, 237,60 €), va sommato al costo dell'analisi di cui al ...
Cosa si vede con la FISH?
La FISH (ibridazione in situ fluorescente) è un test genetico che consente di rilevare, su specifica indicazione, alterazioni molto piccole della struttura dei cromosomi che non sono rilevate dall'analisi citogenetica tradizionale a causa dei limiti di lettura del microscopio.
A cosa serve la FISH Spa?
A cosa serve la Fish pedicure L'utilità di questa pratica è proprio quella di rimuovere la pelle secca, rendendo quindi i piedi più morbidi. Inizialmente venivano utilizzati molto per le persone affette da psoriasi, una malattia cutanea caratterizzata dalla presenza di macchie ricoperte da squame di cute secca.