Come funziona la pensione per le casalinghe?

Domanda di: Nunzia Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

Per ricevere la pensione per casalinghe, è necessario versare contributi per almeno 5 anni, con un importo pari a 310€ l'anno. Il contributo da versare annualmente è libero, ma per veder riconosciuto l'anno di contribuzione, è necessario versare un importo corrispondente ad almeno 26 euro al mese.

Quando prende di pensione una casalinga senza contributi?

Quest'anno la pensione sociale ammonta a 468 euro, erogati per 13 mensilità. La somma si può integrare anche con il reddito di cittadinanza, ma in questo caso non si può superare il tetto massimo di 780 euro.

Cosa spetta alle casalinghe senza contributi?

A quanto ammonta la pensione sociale? La pensione sociale (il nome corretto della prestazione è assegno sociale) per le donne e gli uomini senza contributi e con i requisiti reddituali previsti ammonta a 503 euro al mese per 13 mensilità.

Qual è l'età pensionabile per le donne senza contributi?

Per chi non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha mai versato contributi la pensione di vecchiaia non spetta. In alcuni casi, sempre a 67 anni,. può spettare un trattamento assistenziale che viene riconosciuto, però, solo in caso di disagio economico e in presenza di determinati requisiti reddituali.

Quanto prende una casalinga con 20 anni di contributi?

Aliquota con 20 anni di contributi

Questo significa che la pensione riconosciuta sarà pari al 40% della retribuzione media degli ultimi anni. Con una media retributiva di 40.000 euro l'anno, la pensione lorda sarà pari a circa 16.000 euro l'anno.

PENSIONE PER CASALINGHE DA 57 ANNI (Fondo per casalinghe)