Come è fatto il radiatore dell'auto?

Domanda di: Matilde Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (57 voti)

È costituito da una massa radiante formata da molti tubi affiancati e disposti su varie file contornati da numerose alette che aumentano lo scambio termico. La massa radiante è chiusa alle estremità da due vaschette alle quali sono collegati i manicotti di mandata e di ritorno del fluido.

Come è fatto il radiatore di un'auto?

Il radiatore è un pannello percorso da file di piccoli canalini affiancati tra loro e corredati da lamelle metalliche finalizzate ad agevolare e aumentare lo scambio termico. Il panello è chiuso da due estremità, una nella parte superiore e uno nella parte inferiore.

Cosa c'è dentro il radiatore?

Il liquido di raffreddamento presente nel radiatore è una miscela di acqua distillata e liquido antigelo, ed ha il compito di mantenere la temperatura del motore sotto i 90 C°, evitando il surriscaldamento e il conseguente danneggiamento dell'impianto.

Come funziona il meccanismo del radiatore?

Esso scambia il calore tra due fluidi, che utilizza per moderare la temperature, sfruttando il liquido di raffreddamento e l'aria per raggiungere questo scopo. La struttura del radiatore massimizza la cessione di calore tra il fluido caldo che circola al suo interno e l'aria fredda che lo attraversa.

Come capire se si è rotto il radiatore?

I segnali di una possibile rottura del radiatore sono la perdita di liquido (leggi qui il nostro articolo dedicato a questa tematica), l'innalzamento della temperatura o l'accensione della spia del motore.

ESAME DI GUIDA - PARTI DEL MOTORE E PNEUMATICI - IL RE DELLE PATENTI - PRATICA - PATENTE B