Come funziona la stampa dello scontrino?

Domanda di: Dr. Ettore Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (17 voti)

I fogli, che all'occhio risultano semilucidi da un lato, sono ricoperti da un'emulsione formata dal colorante e dallo specifico reattivo. All'atto della stampa la testina della stampante viene surriscaldata e sfiorando il foglio fa avvenire la reazione tra colorante e reattivo generando l'immagine.

Come funziona la stampa degli scontrini?

Carta scontrini

La carta termica per scontrini consiste in una base di carta ricoperta da spalmatura composta da un colorante e da un reattivo. Nel momento in cui avviene la stampa, la testina si surriscalda, trasformandosi nella fonte di calore necessaria per attivare l'intero processo di stampa.

Come stampare su carta da scontrino?

Fare clic su Start > Stampanti e Fax > clic destro sulla stampante per scontrini > Proprietà: Linguetta Avanzate, fare clic sul pulsante Opzioni predefinite. Linguetta Layout: formato carta: rotolo di carta 80 x 297mm.

Come funziona la stampa su carta termica?

Si definisce stampante termica quel dispositivo capace di imprimere un'immagine grazie alla presenza di una testina composta da resistenze termiche. Nel momento in cui la testina viene riscaldata, imprime l'immagine sulla carta, utilizzando quindi il calore e non l'inchiostro; una vera e propria bruciatura su carta.

Come funziona lo scontrino elettronico?

Lo scontrino elettronico funziona allo stesso modo di uno scontrino cartaceo: viene emesso dal commerciante una volta effettuata la vendita, ma i corrispettivi giornalieri vengono trasmessi all'Agenzia delle Entrate tramite il registratore di cassa telematico obbligatorio.

Stampa scontrino con stampante fiscale